Potrai ammirare fontane, statue, ponti e giocare con i bambini nell’area dedicata ai più piccoli con bellissime giostre in legno.
Per percorrere e andare alla scoperta della vera essenza del Parco, hai a disposizione tre diversi itinerari: verde, rosso e blu, rispettivamente il percorso botanico, quello della memoria e quello scientifico. Grazie al progetto del Comune, “Bosco Cantastorie”, troverai pannelli informativi che sapranno indicarti il tracciato da seguire.
Nato nella metà del XVI secolo da Giovan Battista di Lorenzo Strozzi, il parco è frutto del suo desiderio di ampliare il bosco detto di Cafaggio, acquistando una serie di proprietà confinanti. Al suo interno fece edificare la sua residenza con un grande giardino e introducendo giochi d'acqua ed elementi decorativi nel bosco. Solo nel secondo dopoguerra il parco e la villa furono acquistati dal Comune di Firenze, diventando parco pubblico col nome di Parco di Villa Strozzi o Il Boschetto. La splendida Limonaia che venne realizzata negli anni Settanta come “promenade architecturale”, è fortemente integrata con il contesto ed ospita eventi culturali e festival.
Orario parco: novembre, dicembre e gennaio dalle ore 8 alle ore 17; febbraio dalle ore 8 ore 17.30; marzo e ottobre dalle ore 8 alle 18; aprile dalle ore 8 ore 19; maggio e agosto dalle ore 8 alle 20; giugno e luglio dalle ore 8 alle 20.30; settembre dalle ore 8 alle 19.30
Via Pisana 77 - 50143 Firenze (FI)