Rispetta le norme sulla sicurezza sanitaria per l'emergenza covid-19
Cosa troverai
NOME EVENTO: Opera Ariadne auf Nas
LUOGO EVENTO: Teatro della Pergola
DATA EVENTO: dal 7 al 18 giugno 2022
DESCRIZIONE EVENTO:
Ariadne auf Naxos di Richard Strauss e Hugo von Hofmannsthall nacque come divertissement operistico per una rappresentazione de Le bourgeois gentilhomme di Molière. Il progetto iniziale prevedeva che l’opera in un atto fosse eseguita come spettacolo presentato nel palazzo del protagonista della commedia; un esempio perfetto di teatro nel teatro. In questa prima forma il lavoro esordì il 25 ottobre 1912 a Stoccarda con la regia di Max Reinhardt. Tuttavia l’opera piacque più della commedia e Hugo von Hofmannsthal decise di slegare le due parti dando vita propria ad Ariadne, a cui aggiunse un Prologo che tiene in piedi l’espediente del teatro nel teatro e in cui sono descritti i preparativi per lo spettacolo d’intrattenimento che un facoltoso signore viennese del XVIII secolo ha deciso di offrire ai suoi ospiti nella propria abitazione.
Nella nuova forma Ariadne auf Naxos debuttò a Vienna il 4 ottobre 1916. In quest’opera Strauss e von Hofmannsthall affrontano il mito di Arianna, che nei secoli aveva ispirato molti musicisti da Monteverdi in poi, da una prospettiva ironica e distaccata, trasferendo l’azione in una dimensione ibrida in cui convivono elementi patetici e comici. Il rapporto che si instaura tra i due piani narrativi in gioco - la realtà del Prologo e la realtà artificiosa della rappresentazione - crea un cortocircuito semantico sottolineato da Strauss attraverso la parodia musicale che si nutre di stilemi eterogenei provenienti tanto dall’opera seria quanto da quella buffa. Per rendere ancor più originale la veste sonora di Ariadne, Strauss ricorse poi a un organico orchestrale inconsueto che prevede un’orchestra barocca a si aggiungono strumenti estranei come l’arpa, l’harmonium, il pianoforte e le percussioni.