Sul suo palcoscenico “indomiti satiri” e “comici irriverenti” si mescolano ad autori e attori della nuova drammaturgia italiana, un’arte teatrale diversa e lontana dall'avanguardia che sperimenta nuove forme e nuove ricerche.
Nato come Teatro del Dopolavoro dei Monopoli di Stato nel 1940, fu utilizzato anche come sala da ballo ed affittato per incontri di boxe. Dal 1964 al 1972 è stato soprattutto cinema della città di Firenze e solo a partire dalla stagione teatrale 1991-92, verrà aperto stabilmente anche come teatro.
Fondato ed ideato da Sergio Staino, direttore fino al gennaio 1999, il Teatro Puccini della Satira e della Contaminazione dei Generi con le sue 120 giornate di spettacolo l’anno, è riuscito ad imporsi nel panorama teatrale fiorentino e nazionale. Artisti come Dario Fo, Franca Rame, Moni Ovadia, Lella Costa, Ascanio Celestini e Alessandro Bergonzoni, hanno contribuito nel tempo al suo successo, rendendolo a tutti gli effetti il teatro “off” di Firenze.
Non mancano sul cartellone teatrale del Puccini gli spettacoli per bambini (“Grandi e Puccini”) e gli eventi a tema sociale.
Via delle Cascine 41 - 50144 Firenze (FI)