MIDA - Mostra Internazionale dell’Artigianato 2022

Per la sua 86esima edizione la Mostra si rinnova nella veste e nei contenuti.

Innovazione e tradizione: due parole che da sempre caratterizzano la Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze quest’anno vengono ulteriormente nobilitate.
 
L’edizione del 2022, in programma dal 23 aprile al 1 maggio alla Fortezza da Basso, è un appuntamento importantissimo nel segno della più genuina tradizione, ovvero quella di offrirti la possibilità di visitare un villaggio globale, dove l’eccellenza del “fatto-a-mano” proveniente da tutto il mondo, quest’anno partecipanti da vari paesi esteri come la Francia, la Tunisia, il Marocco e il Perù, può mostrarsi e farsi realmente apprezzare, oltre che darti l’opportunità di acquistare manufatti che sono pezzi unici, nel vero senso della parola. 


La Mostra Internazionale dell’Artigianato, perché dovresti visitarla
 
La mostra è nata nel 1931 ed è stata la prima fiera dell’artigianato in Italia, portando avanti in tutti questi anni un appuntamento che ha acquisito un’importanza di primo piano nel panorama mondiale. La mostra ha saputo rinnovarsi nel tempo e proporre sempre il meglio, per questo è rimasta attuale e ancora oggi rappresenta un’occasione unica per gli artigiani di esporre le proprie creazioni ad un pubblico italiano e internazionale. 

Ogni anno, tra aprile e maggio, centinaia di espositori provenienti da tutto il mondo si ritrovano per mostrare le proprie opere, il frutto del loro saper fare.

La Mostra Internazionale dell’Artigianato è il luogo dove potrai incontrare professionisti artigiani insieme a giovani designer di talento, che danno vita a qualcosa di davvero unico.

Visitare la mostra è come attraversare un villaggio globale di arti, mestieri e culture, dove ammirare oggetti di diversa provenienza e di pregevole fattura, dove perdersi tra gli stand delle regioni d’Italia e dei paesi del mondo.

Un evento dove la tradizione incontra nuove sperimentazioni, in un appuntamento davvero esclusivo: una vetrina di assoluto valore e un'occasione imperdibile per chi ama l’artigianato di qualità!
Ogni anno vengono inoltre organizzate iniziative speciali rivolte a espositori e visitatori: laboratori, show cooking, spettacoli musicali, eventi culturali con un calendario praticamente no stop.


Informazioni utili
 
La Fortezza da Basso si trova a poca distanza dalla stazione di Santa Maria Novella, dalla quale è raggiungibile a piedi in 5 minuti. In alternativa puoi utilizzare la tramvia linea T1, scendendo alla fermata Fortezza, che si trova nella piazza davanti all’ingresso.
 
Orari della mostra: da martedì 26 a venerdì 29 dalle 10:00 alle 20:00, mentre nei giorni del 23-24-25-30 e 1 maggio l’orario sarà dalle 10:00 alle 22:00.