Visitare Firenze a piedi

Una proposta di itinerario attraverso i gioielli della città.

La grandezza di Firenze, con le sue bellezze e la sua storia, è racchiusa nel suo piccolo centro storico. La città è assolutamente a misura d’uomo e visitare Firenze a piedi non è solo possibile, ma anche piacevolissimo. Se hai poco tempo per visitarla non preoccuparti perché i punti di interesse sono tutti vicini tra di loro e raggiungibili comodamente. Ecco la proposta di itinerario di Destination Florence per visitare questa incantevole città.

Basilica di Santa Maria Novella

Arrivati a Firenze in treno si viene accolti dalla Chiesa di Santa Maria Novella, con annessa piazza, a pochissimi passi dalla stazione. La facciata, in stile romanico, è decorata in maniera originale rispetto alle altre costruzioni del capoluogo. I marmi bianchi e verdi disposti sulle mura disegnano forme geometriche e l’interno riprende il colore verde nel chiostro. Entrando si viene letteralmente rapiti dalla maestosità della Chiesa e dal grande e dorato crocifisso di Giotto che campeggia al centro della navata.

Non si tratta dell’unico capolavoro da poter ammirare in questa Basilica; sulla destra in fondo si trova, infatti, la splendida Trinità di Masaccio. Si tratta di una della prime opere che mostrano la maestria della prospettiva con la Vergine Maria ritratta, non già come una giovane donna, ma come una madre anziana.

Dal 2012 è possibile visitare l’intero complesso di Santa Maria Novella grazie ad un accordo stipulato fra Fondo Edifici di Culto e Comune di Firenze. Potrai quindi accedere anche al Museo di Santa Maria Novella, la cui entrata comprende l’accesso al Chiostro dei Morti, il celebre Chiostro Verde, il Cappellone degli Spagnoli, la Cappella degli Ubriachi ed il Refettorio. 

Visitare Firenze a piedi sulle orme dei Medici 

A soli 7 minuti a piedi, e passando tra le boutique più belle e i più eleganti hotel di Firenze, si giunge alle Cappelle Medicee. Inserite nel pittoresco quartiere di San Lorenzo con il suo Mercato Centrale e l’artigianato locale, esse erano un tempo parrocchia dei Medici e oggi sono luogo di sepoltura dei membri della famiglia. Il museo è famoso soprattutto grazie alla presenza delle tombe di Giuliano e Lorenzo de’ Medici, realizzate da Michelangelo nella cosiddetta Sagrestia Nuova.

Da ammirare anche la Cappella dei Principi, monumentale mausoleo in pietre dure e il monumento funebre a Cosimo il vecchio “Pater Patriae”. Il museo conserva, inoltre, una parte del prezioso Tesoro della Basilica di San Lorenzo, costituito da parati sacri e magnifici reliquiari. La chiesa, che sorge lì accanto, merita una visita. Su Destination Florence potrai prenotare ed acquistare la visita guidata delle Cappelle Medicee con biglietto "salta la fila", la soluzione ideale per chi ha poco tempo!

Biblioteca Medicea Laurenziana e Palazzo Medici Riccardi

Seguendo l’itinerario della famiglia Medici potrai proseguire il tour a piedi di Firenze visitando la Biblioteca Medicea. La biblioteca ospita preziosi manoscritti di letterati greci e latini, parte della preziosa collezione dell'importante famiglia fiorentina. Michelangelo Buonarroti diresse personalmente i lavori per la biblioteca tra il 1523 ed il 1534, suo è il famosissimo Scalone di Michelangelo, una scala tripartita in pietra serena.

A pochi passi dalla Biblioteca sorge il Palazzo Medici Riccardi, una tappa imperdibile del viaggio a Firenze. È proprio qui, infatti, che si trovavano il David di Donatello, esposto nel cortile a due ordini, la Battaglia di San Romano di Paolo Uccello che adornava la camera da letto di Lorenzo il Magnifico, ed altri capolavori del Ghirlandaio, del Pollaiolo, di Botticelli e del Verrocchio. Voluto da Cosimo il Vecchio, il Palazzo custodì alcune delle opere più belle della famiglia, che nel corso del Cinquecento cambiarono collocazione quando Cosimo I si trasferì a Palazzo Vecchio.

Palazzo Vecchio e Piazza Duomo

È proprio qui che si conclude il nostro tour a piedi di Firenze. Passando per lo storico Hard Rock Café di Piazza della Repubblica arriverai in Piazza della Signoria. Resterai ammirato dal museo a cielo aperto dove campeggia il famoso David e il Palazzo Vecchio dei Medici. Sede del governo cittadino, il Palazzo ospita meravigliose sale e un “passaggio segreto”, il famoso Corridoio Vasariano. Esso collega ancora oggi Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti attraversando l'Arno sopra Ponte Vecchio. Sono interessanti anche i recenti scavi iniziati sotto il Palazzo che hanno fatto emergere i resti di un teatro romano. Lo scavo è parzialmente visitabile. Prenota su Destination Florence laboratori interattivi e percorsi di visita rivolti ai bambini e non solo.