Carnevale a Firenze
A carnevale ogni scherzo vale.
Se stai pensando a cosa fare per Carnevale dai un’occhiata all’incredibile palinsesto carnevalesco secolare della Toscana. Molte sono le città che vantano lunghe tradizioni e che hanno rappresentato negli anni i carnevali più variopinti del mondo. Preparati ad assistere a manifestazioni e sfilate con carri mastodontici davvero spettacolari.
Carnevale a Firenze
Se - quando si parla di carnevale in Toscana - non si può fare a meno di pensare a Viareggio, non si può non citare anche il Carnevale di Firenze. Le manifestazioni si svolgono durante tutto il mese di febbraio e coinvolgono tutti i quartieri della città. Molte le famiglie che arrivano in città per festeggiare il “Carnevale dei bambini”.
Si parte da Piazza Ognissanti con animazioni no-stop, giochi, gonfiabili e banchetti per golosità di ogni tipo: dolci come zucchero filato, brigidini, croccantini ecc. Per finire si brucia la maschera di Stenterello e viene gettata nell’Arno. Piazza Santa Croce fa da sfondo a spettacoli di marionette e bolle giganti che attraggono i più piccoli. Infine, il concerto di Carnevale al Teatro Verdi con musiche classiche e temi che variano di anno in anno. Sono tantissime le manifestazioni che colorano la città, in ogni strada si celebrano sfilate ed è davvero meraviglioso ritrovarsi nel periodo del martedì grasso a Firenze.
Tutti in maschera
Un carnevale in particolare riesce a catapultarti in un passato ricco di abiti settecenteschi, in un passato in cui anche la nobiltà prendeva parte alla gioia dei cittadini con balli e veglioni organizzati per unire chiunque. Stiamo parlando del veglione al Teatro della Pergola, in cui dame e cavalieri, gente di corte e sovrani, renderanno onore alle vecchie tradizioni e unendosi in balli regaleranno anche a questo carnevale la magia di un’epoca elegante e unica nel suo genere.
Storia del Carnevale di Firenze
La tradizione del Carnevale a Firenze ha una lunga storia e prende vita al tempo dei Medici, la cui grandezza è racchiusa e ben visibile nella Basilica di S. Lorenzo. Giovani mascherati in mille modi si mischiavano tra la folla lanciando una palla fatta di stracci a tutte le persone che s’imbattevano in loro. Lo stupore era tanto quanto il divertimento che questo trambusto creava.
Tra il XV e il XVI sec. il Carnevale della Firenze Medicea iniziò ad essere più vissuto e sentito non solo dal popolo e dai personaggi più autorevoli della società di quel tempo, ma anche dallo stesso Lorenzo Dè Medici. Iniziarono così il formarsi dei primi carri chiamati “trionfi” costruiti in legno e juta, che venivano accompagnati da poesie e balli legati alla tradizione popolare.
Tra il XV e il XVI sec. il Carnevale della Firenze Medicea iniziò ad essere più vissuto e sentito non solo dal popolo e dai personaggi più autorevoli della società di quel tempo, ma anche dallo stesso Lorenzo Dè Medici. Iniziarono così il formarsi dei primi carri chiamati “trionfi” costruiti in legno e juta, che venivano accompagnati da poesie e balli legati alla tradizione popolare.
Al tempo dei Lorena il Carnevale prese una piega molto diversa e divenne regolato dal buon gusto nella scelta delle maschere e da un divertimento un po’ più “raffinato”. Iniziarono così i veglioni e le feste in maschera che venivano organizzate nei teatri. Questa festa era amata non solo dai cittadini, ma anche dai sovrani e dai capi dello Stato, tanto da organizzare veglioni pubblici sotto gli Uffizi. Il Carnevale a Firenze dopo un lungo percorso storico, tra cambiamenti di costumi e modi di divertimento, è oggi la festa carnevalesca più antica e rappresentativa d’Italia.
I carri del Carnevale
Ogni anno, alla fine della sfilata viene premiato il carro più bello e di conseguenza gli artigiani che con duro lavoro e tanta creatività hanno realizzato queste opere d’arte. La sfilata viene aperta dagli sbandieratori che con musiche particolari rievocano tutte le varie fasi della nascita del carnevale fiorentino, dal ‘700 ad oggi, e che con un mix di maschere e allegria riescono a trasmettere in chiunque un sano divertimento e un’immensa voglia di danzare per le vie della splendida città.
I carri del Carnevale di Firenze vengono realizzati da mani esperte di maestri, che con abilità e ingegno riescono a dare “vita” a qualsiasi personaggio, con movimenti di braccia, mani che salutano, teste che si voltano e che sembrano quasi apprezzare il vasto pubblico che li ammira. Le creature di carta pesta animati sono accompagnati da gruppi, adulti e bambini, che vestiti a tema cantano, ballano e danno vita alla pioggia di coriandoli che colorano le vie della città e le teste di tutti i visitatori.
I carri del Carnevale di Firenze vengono realizzati da mani esperte di maestri, che con abilità e ingegno riescono a dare “vita” a qualsiasi personaggio, con movimenti di braccia, mani che salutano, teste che si voltano e che sembrano quasi apprezzare il vasto pubblico che li ammira. Le creature di carta pesta animati sono accompagnati da gruppi, adulti e bambini, che vestiti a tema cantano, ballano e danno vita alla pioggia di coriandoli che colorano le vie della città e le teste di tutti i visitatori.
I colori del Carnevale
Tutto questo e molto altro ancora è Firenze, tutto questo è ciò che con tanta passione e lavoro la città riesce a trasmettere al meglio a chiunque decida di vivere ed essere il protagonista di un carnevale spettacolare. Prenota la tua vacanza, vivi il Carnevale con Destination Florence!