Gennaio a Firenze

Mille progetti, mille idee.

La Toscana è ancora in fermento per le feste, che includono le celebrazioni per l'arrivo del nuovo anno e che prevedono concerti, spettacoli a teatro e rievocazioni medievali. Giovani e meno giovani attendono la Befana e gli ultimi doni, tra cui non possono mancare caramelle per i "buoni" e carbone per i "cattivi". Se hai intenzione di visitare Firenze, dai un'occhiata alle proposte di Destination Florence. Anche se terminano le vacanze, ci sono tante iniziative in programma!

Gennaio a Firenze: cosa fare
L’anno nuovo è appena cominciato e si pensa già a cosa vorremmo aspettarci, cosa vorremo cambiare dello scorso anno che non è andato bene e non ci è piaciuto. Insomma, se dovessimo rappresentare Gennaio con un disegno, forse sarebbe un vulcano in eruzione! Ma le feste non sono ancora del tutto un ricordo troppo lontano: luci ed addobbi natalizi continuano ad abbellire le città e le nostre case, portandoci ancora un po’ di quella magia natalizia che ha caratterizzato il mese di dicembre. Di seguito alcuni eventi del mese di Gennaio, alcuni proiettati verso l’anno a venire, altri ancora legati alla magia delle feste natalizie.

Appuntamenti per il nuovo anno
Come da tradizione l’ultimo giorno dell’anno si festeggia ascoltando buona musica e ballando in piazza. Dopo aver salutato così il nuovo anno tra Piazzale Michelangelo e Piazza della Signoria, per chi volesse passare un primo dell'anno all’insegna dell'arte ecco i nostri suggerimenti (attenzione sempre agli orari e ai giorni di chiusura dei musei di Firenze). 

  • Museo Novecento, in cui sarà possibile visitare le mostre in corso; 
  • Palazzo Vecchio, simbolo del potere politico di Firenze e oggi sede del comune e museo. Al suo interno potrai ammirare lo splendido Salone dei Cinquecento, la Sala dei Duecento, la Sala dei Gigli e Sala dell’Udienza, il prezioso Studiolo di Francesco I, capolavori della scultura del Rinascimento, oltre ai meravigliosi affreschi che decorano le sale. 

“F-Light”: il Firenze Light Festival
Per chi, invece, in gennaio a Firenze ancora non ha avuto la possibilità di vedere la città gigliata illuminata dal Festival delle luci o per chi invece vuole ammirarle nuovamente: questo è il mese giusto!  Il festival, promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E, coinvolge numerosi spazi della città: su Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Piazza Santa Maria Novella e l’Oltrarno, con un’attenzione particolare alle Torri e alle Porte della città e ai quartieri fuori dal centro storico.

Al centro di F-light c’è sempre la luce, fonte di energia universale. Ogni anno cambia il tema, ma il senso è il medesimo: quello di rivestire di nuova luce i monumenti e le piazze della città. L’evento propone video-mapping, proiezioni, giochi di luce, installazioni artistiche, attività educative, visite speciali nei musei, spettacoli e incontri culturali. 

Firenze insolita
Diversamente dagli spunti culturali che ti abbiamo fornito finora, che ne dici di un po’ di divertimento? Eccoti due spunti per visitare una Firenze insolita. Come di consueto in Gennaio a Firenze partono i saldi invernali. I prezzi saranno ridotti non solo presso gli outlet, ma anche presso i grandi negozi di moda di stilisti, e le piccole boutique applicheranno sconti. Occasione per conoscere una Firenze nuova, diversa. Al contrario, il Firenze Winter Park, anch’esso diventato una tradizione per i toscani, ti offre l’occasione di tornare bambini. Presso il Giardino del TuscanyHall,  Lungarno Aldo Moro è possibile pattinare, seguendo anche dei corsi, e giocare con la neve.

Godetevi  tutti gli eventi invernali: prendi nota dei suggerimenti di Destination Florence per il tuo tempo libero e prenota l’hotel la tua prossima vacanza a Firenze!