Biblioteche per bambini e ragazzi!
Le migliori biblioteche per bambini e ragazzi da scoprire a Firenze e dintorni. #young
“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri”. E come contraddire Irving Stone? Le biblioteche sono spazi di socializzazione e condivisione, diverse da quelle dei tempi tecnologici che ci contraddistinguono oggi.
“Cosa leggi?”
“Me lo presti quando hai finito?”
“Stiamo leggendo lo stesso!”
“Facciamo un club.”
I libri sono mezzi fantastici che hanno consolidato milioni e milioni di amicizie basate sullo scambio culturale, fin dalla tenera età. Come barche di carta che viaggiano il mondo in bottiglie di vetro, aprono la mente a fantasia e creatività, aumentano il bagaglio conoscitivo e soprattutto… sono il portale di infinite avventure!
Ecco alcuni consigli su dove portare i vostri bambini e ragazzi a Firenze e dintorni:
Biblioteca delle Oblate
Nel pieno centro di Firenze, a pochi passi dal Duomo, si trova la meravigliosa Biblioteca delle Oblate, con una delle viste più spettacolare sulla cupola. Riempita ogni giorno da centinaia di studenti universitari e liceali che brulicano le aule studio con aneddoti, gioventù e esami imminenti, le Oblate hanno inaugurato nel 2013 un’ampia sezione Bambini e Ragazzi che si trova al pian terreno, con letture animate, fiabe in italiano, in inglese per un gioioso approccio alla lingua, laboratori e tanto altro.
BiblioteCaNova Junior
Collocata nel quartiere dell’Isolotto, la BiblioteCaNova Junior è dedicata a bambini e a ragazzi fino a 14 anni. È formata da una sala lettura con libri per lo studio e la ricerca, una postazione riservata per il prestito e per ricevere le informazioni bibliografiche e un'area rivolta ai più piccoli con le prime letture. In Sezione si trova anche il Game corner dedicato ai giochi da tavolo e il Baby Pit Stop, uno spazio promosso dall’UNICEF dedicato ai neo genitori per allattare e cambiare il bambino/a con tranquillità e riservatezza.
Biblioteca Tiziano Terzani
La biblioteca Tiziano Terzani, nella Villa Montalvo di Campi Bisenzio (Via di Limite 15, 50013), si caratterizza per l'attenzione particolare che rivolge alle esigenze di: bambini e ragazzi, scuole ed educatori (insegnanti, genitori), utenti disabili e svantaggiati sia intesi come singoli che come comunità, utenti che richiedono spazi per studio e materiali di ricerca (studenti, ricercatori, studiosi). Il progetto "Libri in testa", presentato dalla Biblioteca di Villa Montalvo, è stato premiato alla Biennalina di Firenze, Salone nazionale dell'infanzia, come uno tra i migliori progetti di servizi all'infanzia realizzati mediante politiche mirate e innovative. Nella biblioteca si svolge anche il laboratorio di narrazione e scrittura per ragazzi tra gli 11 e i 16 anni, realizzato da PORTO DELLE STORIE, con partecipazione gratuita previa prenotazione.
Biblioteen - Campus estivo in biblioteca
Alcune biblioteche di Firenze e dell’ambito fiorentino, partecipano al progetto Biblioteen - Campus estivo in biblioteca: un percorso di una settimana nel periodo estivo durante il quale:
- costruire il tuo scaffale di lettura, che sarà pubblicato sui siti e sulle pagine social delle biblioteche aderenti
- conoscere nuovi amici e condividere con loro questa esperienza sentirti bibliotecario per una settimana
- partecipare ad un corso di lettura ad alta voce del campus delle altre biblioteche concludere il campus con una performance insieme a tutti i ragazzi del campus delle altre biblioteche
La partecipazione è riservata a ragazze e ragazzi dai 15 ai 19 anni. I campus sono completamente gratuiti per gli studenti grazie ai contributi della Regione Toscana.