
Ama Firenze in modo sostenibile
Bicicletta, mercati e raccolta differenziata: questi e molti altri sono i modi per rispettare la città.
Firenze negli ultimi tempi si è distinta per il suo impegno nella sostenibilità ambientale. Infatti, la città di Firenze è entrata, per la prima volta, nella prestigiosa classifica mondiale delle 88 città leader nelle azioni contro i cambiamenti climatici stilata ogni anno dalla CDP (Carbon Disclosure Project); la Lonely Planet ha inserito Firenze nella classifica ‘Best in Travel 2021’ per due categorie: comunità e sostenibilità (unica città italiana con due riconoscimenti).
Per la categoria ‘Sostenibilità’ il riconoscimento è andato a Le vie di Dante, il cammino spirituale sulle orme del Sommo Poeta considerato un magnifico esempio di slow travel che si snoda dalla sua tomba a Ravenna alla sua casa natale a Firenze.
Ma chi, se non il suo stesso cittadino, deve per primo amare e rispettare la sua città? Farla respirare, non inquinarla, lasciarle i suoi tempi e condividere con lei stagioni e aree inesplorate. I modi sono tanti, basta volerlo!

Photo credits: https://www.camminodante.com/foto-del-cammino/
Spesa A Kilometro Zero
Elemento base della sostenibilità di Firenze, è il cibo. Un’alimentazione basata su prodotti locali sposa la capacità del proprio territorio di mantenerti e sopportarti, alleggerendo il peso della produzione internazionale. Il centro storico di Firenze ha i suoi bellissimi mercati, vedi San Lorenzo e Sant’Ambrogio ma anche Santo Spirito, le Cascine, le Cure e via dicendo. I nostri contadini ci regalano la possibilità di abbracciare terra e stagioni con molto più gusto.
Plastica e Raccolta Differenziata
Inutile ribadirlo, là è il nemico. Meno plastica si usa e meglio è. Non comprare bottiglie di plastica, usa le brocche che filtrano la nostra buona acqua del rubinetto o, se proprio non è di tuo gusto, riempile ai fontanelli sparsi per la città con l’ acqua gratis garantita da Publiacqua. Se la plastica è inevitabile, ricordati sempre di fare la raccolta differenziata, controlla sulle confezioni dove vanno buttate!

Photo credits: https://www.teladoiofirenze.it/cibo/il-mercato-centrale-di-san-lorenzo-ed-il-mercato-di-santambrogio-due-luoghi-una-citta/
La Moda Sostenibile a Firenze
Non dimentichiamoci la moda, i vestiti che indossi. Al giorno d’oggi cambiare i vestiti nell’armadio è molto economico, si finisce per farlo frequentemente stando al passo con i gusti del momento. Usiamo i capi per la metà del tempo e poi li buttiamo; a pagarne è l’ambiente con tutti i prodotti chimici e la plastica usata. Cambiare l’armadio è divertente, ma si può fare in modo più sostenibile. Innanzitutto senza buttare i vestiti, ma lasciandoli alle apposite organizzazioni che si occupano della raccolta dei vestiti. In secondo luogo, sfruttando i mercati! Si trovano moltissimi capi usati con cui sbizzarrirsi ed evitare che vadano sprecati. Se non vi piace usare capi già usati, a Firenze trovate diversi negozi di abbigliamento eco bio, che utilizzano tessuti naturali ricavati da coltivazioni biologiche certificate, come ad esempio ID.EIGHT.
Esplorare Firenze
Voler bene ad una città, significa conoscerla a fondo, in tutti i suoi aspetti, e non solo nei suoi luoghi più famosi. Significa esplorarla, dallo Stibbert alla Certosa, fino alla Fattoria di Maiano, e ancora, e ancora, su giù destra e sinistra. Significa provare i suoi percorsi escursionistici, passare parola, portarsi dietro un amico inesperto.
Cittadini e visitatori si devono dare la mano, insegnarsi a vicenda, ed essere insieme viaggiatori del mondo.


 Tutti i servizi sono offerti da più di 300 attività locali
 Tutti i servizi sono offerti da più di 300 attività locali Acquistando qui sostieni Firenze
 Acquistando qui sostieni Firenze Trovi solo prodotti con alti standard di qualità
 Trovi solo prodotti con alti standard di qualità Rispetti la sostenibilità del luogo
 Rispetti la sostenibilità del luogo Fai una scelta  giusta e sicura al 100%
 Fai una scelta  giusta e sicura al 100%