FIRENZE AL CENTRO DELL’EUROPA CON “THE STATE OF THE UNION” 2023

Dal 4 al 6 maggio 2023 si terrà la tredicesima edizione del vertice annuale The State of The Union, per una riflessione sull’Europa: tra i relatori anche il Presidente Sergio Mattarella.


Anche quest’anno, il facoltoso IUE – European University Institute di Firenze fondato nel 1972 dai sei membri originali della Comunità Europea, leader a livello europeo per le scienze sociali e umanistiche, presenta The State of the Union, il rinomato vertice annuale per la riflessione ad alto livello sull'agenda europea.

La tredicesima edizione di The State of the Union si svolgerà a Firenze dal 4 al 6 maggio 2023.
Impareggiabile per qualità e ampiezza delle sue sessioni, The State of the Union riunisce eminenti pensatori scientifici, accademici, responsabili politici e giornalisti di varie discipline per un'analisi approfondita e una discussione sulle sfide e le opportunità che l'Europa sta affrontando in tempi incerti.

I panel, le conversazioni e gli interventi di #SOU2023 favoriranno la riflessione su aree politiche chiave, tra cui:

  • Sfide alla democrazia
  • Geopolitica e priorità dell'UE
  • Transizione verde e sicurezza energetica
  • Ripensare lo scenario economico globale
  • La transizione digitale e tecnologica

In collaborazione con i partner locali, l'evento sarà caratterizzato da networking ed eventi sociali durante i giorni della conferenza.

Tra i relatori ci saranno:

  • Sergio Mattarella - Presidente della Repubblica italiana
  • Tobias Billstrom - Ministro degli affari esteri svedese
  • Josep Borrell Fontelles, Alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione europea
  • Frank Elderson - Membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea
  • Paolo Gentiloni, Commissario per l'Economia, Commissione europea
  • Anabel Gonzalez - Vicedirettore generale dell'Organizzazione mondiale del commercio
  • Silvia Goulard - Membro del servizio diplomatico francese
  • Alexander Schallenberg, Ministro federale degli Affari europei e internazionali, Repubblica d'Austria
  • Dubravka Suica - Vicepresidente per la democrazia e la demografia nella Commissione europea

Programma di The State of The Union:

  • 4 maggio 2023 - Presso la Badia Fiesolana, lo splendido centro collinare a Fiesole. Questa prima giornata sarà incentrata su un ampio programma di sessioni in presenza, che esploreranno i temi della conferenza da una serie di prospettive accademiche e politiche. Tutte le sessioni saranno ampiamente trasmesse in live streaming sul sito web di SOU e dell'IUE.

  • 5 maggio 2023 - SOU si trasferirà a Palazzo Vecchio, sede del Comune di Firenze. La mattinata sarà dedicata a conversazioni ad alto livello con leader dell'UE, capi di stato, primi ministri, diplomatici, accademici e giornalisti provenienti dall'Europa e non solo.
Il pomeriggio sarà invece riservato a SOU4YOU, un talk-show interattivo in italiano dedicato ai giovani e all'impegno della società civile. L’evento propone attività nel contesto di una serie di iniziative volte a ispirare i giovani ei cittadini europei ad agire come protagonisti all'interno del processo democratico europeo a livello locale e nazionale.

  • 6 maggio 2023 - l’IUE aprirà le porte ai giardini di Villa Salviati, sede dell'Archivio Storico dell'Unione Europea. Questa giornata sarà dedicata all'arte, alla cultura e alle attività ricreative, e mira a collegare le comunità locali ed europee aprendo l'IUE al pubblico.