
ALL AROUND FLORENCE: IMPRUNETA, IL BORGO DELLA TERRACOTTA
Cotto, olio e vino sono i simboli di uno dei borghi dell’area fiorentina più belli e riconoscibili: Impruneta.
All around Florence! Impruneta (o l’Impruneta come dicono i fiorentini) è un comune a pochi chilometri da Firenze, con una forte identità storica e culturale. È infatti conosciuta in tutto il mondo per la sua antica produzione di terracotta, detta Cotto di Impruneta.
Cosa vedere all’Impruneta
Piazza Buondelmonti e le feste storiche
Le radici storiche ci portano alla famiglia Buondelmonti, le cui vicende hanno segnato, come testimonia Dante nella Divina Commedia, il conflitto tra Guelfi e Ghibellini. Infatti, l’omonima piazza con il Santuario di Santa Maria dell’Impruneta con i loggiati di fine Cinquecento e il Museo del Tesoro, è il cuore dell’Impruneta, e lì si svolgono le storiche feste cittadine. L’Impruneta, infatti, mantiene vive le sue tradizionali feste come la Festa dell’Uva ogni ultima domenica di settembre, che vede sfidarsi i quattro rioni cittadini, Pallò, SS. Marie, Fornaci e S. Antonio, nella costruzione del caro più bello. I carri sfilano in centro e possono arrivare a misurare anche oltre i dieci metri in altezza. Dal 2020, in piazza Buondelmonti, è possibile visitare il Museo Archivio della Festa dell'Uva, un luogo pensato per contenere il materiale documentario e gli itinerari culturali e virtuali della Festa simbolo delle tradizioni della Comunità imprunetina. E la millenaria Fiera di San Luca, una delle più antiche fiere di bestiame d’Europa. Si svolge nella settimana in cui cade il santo patrono di Impruneta (18 ottobre), San Luca evangelista.
La terracotta, le fornaci e l’olio
Il Comune di Impruneta rappresenta il magico incontro fra antiche fornaci (visitabili), fattorie e frantoi, oliveti e vigneti, chiese, ville e musei. Celebre per la manifattura della terracotta risalente al Medioevo, Impruneta ha nelle sue fornaci e nell’unicità della propria argilla, un vero e proprio tesoro conosciuto e richiesto in tutto il mondo. La sua terracotta è chiamata Cotto di Impruneta, e nel 1419 Brunelleschi la scelse per costruire le Cupola del Duomo di Firenze, sancendo un legame indissolubile tra le due città. La produzione dell'Impruneta beneficia del marchio Ceramica Artistica e Tradizionale e fa parte dell’itinerario Strade della ceramica, della terracotta e del gesso della Toscana.
Golf Club dell’Ugolino
Un campo da golf storico, realizzato nel 1933 su progetto di due architetti d’oltremanica, l’inglese Cecil Blandford e l’irlandese Peter Gannon e nominato come uno dei 50 campi da golf più belli del mondo.
Un percorso a 18 buche immerso in uno scenario favoloso: le colline dell’Impruneta. I dislivelli naturali lo rendono molto piacevole ed interessante per i giocatori. Il club offre anche un ottimo ristorante. Scopri di più

Cosa fare all’Impruneta
Con Destination Florence basta un click per immergerti nel mondo di Impruneta. Puoi farlo con una Lezione sull’Olio Extra Vergine di Oliva e Degustazione presso la Fattoria Triboli, un'azienda agricola biologica situata nelle colline dell'Impruneta, in vicinanza del Chianti, specializzata nella produzione di Olio Extravergine di Oliva utilizzando il frantoio Mori-Tem, che include le tecnologie più recenti.
Vedrai sia gli oliveti che il lago, una delle 100 dighe d'Italia, il bosco e gli animali della fattoria! Poi il frantoio, dove ti spiegheranno cos'è un buon olio d'oliva e il processo di frangitura meccanica a freddo. Alla fine, avrai la possibilità di rilassarti godendoti il panorama sull’oliveta con una degustazione dei prodotti.
Un altro modo interessante per andare alla scoperta del comune della terracotta, è con un sorprendente tour in sidecar del Chianti con visita della fornace dell’Impruneta.
ll tour parte da Firenze e ti dà comunque la possibilità di goderti i punti salienti della città prima di partire per la campagna del Chianti Classico. Lì andrai in una piccola azienda vinicola a conduzione familiare, dove visiterai i vigneti, la cantina e poi farai una degustazione e un pranzo leggero toscano. Non preoccuparti, puoi bere quanto vuoi, non sarai tu a guidare! Infine visiterai una fornace di Impruneta dove si producono le anfore da vino in “terracotta” di altissima qualità.