
ALL AROUND FLORENCE: ESPLORANDO I LUOGHI DI MONTE MORELLO
Degustazioni, trekking, parchi medicei e castelli: cosa fare e cosa visitare a Calenzano, Sesto Fiorentino e Vaglia
All around Florence! Ci sono molte cosa da vedere a Firenze, anche nella zona nord alle spalle dell’Aeroporto dove si estende la zona nord e dei suoi dintorni: un territorio che alterna grandi aree industriali e innovative, a luoghi naturali di estrema bellezza e importanza per i fiorentini. Qui si trovano:
- Il Parco Mediceo di Pratolino
- Il Monte Morello, ai cui piedi si trovano i comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino e Vaglia.
Cose da vedere a Calenzano
Il centro storico di Calenzano, densamente urbanizzato e popolato, è nato dalla seconda metà del ‘900, ai piedi del colle su cui sorge il borgo medievale di Calenzano Alto,racchiuso nelle mura del Castello. È qui che si trova anche la sede del Museo Comunale del Figurino Storico, un vero tesoro del modellismo che espone dettagliatati modellini che partono dagli Assiri fino ad arrivare alla seconda guerra mondiale (NOTA BENE! I possessori della Firenzecard hanno diritto ad una visita guidata gratuita alla collezione museale da parte degli operatori museali). Calenzano, inoltre, è anche meta di molti giovani universitari in quanto sede del Design Campus e del Museo del Design Industriale.
Cose da fare a Calenzano
Il territorio di Calenzano è compreso tra i Monti della Calvana e il Monte Morello ed è attraversato da numerosi corsi d’acqua. Per questo gli amanti della natura e del trekking, possono esplorare questo territorio e quello di Sesto Fiorentino percorrendo i Cammini dell’Acqua, un progetto con diversi itinerari tematici che valorizzano il patrimonio ambientale, naturale e la risorsa dell’acqua in ottica di mobilità lenta, con un forte carattere sensoriale tra città e torrente. Seguendo i torrenti scoprirete anche il Parco di Travalle e il Parco del Neto, in cui è presente un essere vegetale magnifico, il Taxodium (o ‘cipresso di palude’), specie che supera i 50 metri di altezza e dalla incredibile longevità: spesso supera infatti i mille anni.
La forte vocazione green del Comune di Calenzano, l’attenzione per l’agricoltura biologica, e l’educazione ambientale fortemente promossa, hanno fatto sì che, dal 2022, sia stato riconosciuto dalla Regione come “distretto biologico” (seguendo le orme di Fiesole!). Con Destination Florence puoi assaporare i frutti della sua terra affidandoti all’esperienza della Tenuta di San Donato e ai profumi del suo olio e dei suoi vini.
Cose da vedere a Sesto Fiorentino
Sesto Fiorentino ha origini Etrusche, che hanno lasciato le loro tracce in numerosi monumenti presenti sul territorio, tra cui la Tomba della Montagnola, una tomba a thòlos costituita quasi interamente di larghi blocchi di pietra alberes, risalente alla seconda metà del VII secolo a. C. La città, che si estende in un vasto territorio al centro della piana tra Firenze e Prato, a nord è dominata da Monte Morello, le cui cime che oltrepassano i 900 metri sono meta di appassionati di trekking e ciclisti grazie anche ai suggestivi scorci panoramici sulla città e su Firenze.
A sud il territorio è delimitato invece dal Parco della Piana, il luogo preferito per gli appassionati di birdwatching che lì possono osservare specie autoctone e uccelli migratori, come gli affascinanti fenicotteri rosa nel mese di marzo. Proprio ai margini del Parco sorge oggi il campus che ospita il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Polo Scientifico dell’Università di Firenze che dispone di laboratori di livello internazionale e consegna al territorio un luogo di eccellenza nella formazione e nella ricerca.
Inoltre, a Sesto Fiorentino si trova il Museo Ginori, un vero tempio della porcellana con oltre 10.000 opere in porcellana e maiolica che raccontano tre secoli di storia artistica e sociale. Il museo è attualmente chiuso per ristrutturazione.
Cose da vedere a Vaglia
Il comune di Vaglia è posto a pochi chilometri a nord di Firenze. Situato ad un’altitudine di 290m sul livello del mare, Vaglia deve il suo fascino alla sublime coesistenza tra luoghi d’arte e una natura grandiosa. Veri e propri scrigni delle meraviglie, come il Parco Mediceo di Pratolino (patrimonio Unesco dal 2013) che ospita il famoso Colosso (o Gigante!) dell’Appennino del Giambologna, o il Santuario di Monte Senario, si trovano incastonati tra boschi e vallate incontaminate. Un territorio molto divertente che offre tante cose da fare anche per i bambini, che possono giocare tra natura e sport grazie al Parco Avventura il Gigante, il più grande della Toscana.
Slow tourism con destinazione Monte Morello
I 3 Comuni del Monte Morello sono tutte splendide destinazioni di sentieri e cammini che attraversano storia, paesaggi e territori: la Via degli Dei, l’Anello del Rinascimento, e il Cammino di San Jacopo. Guarda la mappa di tutti i cammini del territorio fiorentino.
Come raggiungere Calenzano, Sesto Fiorentino e Vaglia
Il modo migliore per raggiungere, da Firenze, i comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino e Vaglia, è il treno regionale con partenza da Santa Maria Novella.
Scarica la Brochure All Around Florence
Per saperne di più sulla storia di tutti i dintorni fiorentini, scarica ora la brochure di Feel Florence, sito informativo ufficiale del turismo del Comune di Firenze e della Città Metropolitana: Clicca qui per scaricare la brochure.