
ALL AROUND FLORENCE: ESPLORANDO I LUOGHI DI MONTE MORELLO
Degustazioni, trekking, parchi medicei e castelli: cosa fare e cosa visitare a Calenzano, Sesto Fiorentino e Vaglia
All around Florence! Alle spalle dell’Aeroporto di Firenze si estende la zona di Firenze-Nord e dei suoi dintorni, un territorio che alterna grandi aree industriali e innovative, a luoghi naturali di estrema bellezza e importanza per i fiorentini, come il Parco Mediceo di Pratolino e il Monte Morello, ai cui piedi si trovano i comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino e Vaglia.
Cosa vedere a Calenzano
Il centro storico densamente urbanizzato e popolato è nato, dalla seconda metà del ‘900, ai piedi del colle su cui sorge il borgo medievale di Calenzano Alto, il quale è ancora racchiuso nelle mura del Castello ed è anche la sede del Museo Comunale del Figurino Storico, un vero tesoro del modellismo che espone dettagliatati modellini che partono dagli Assiri fino ad arrivare alla seconda guerra mondiale (NOTA BENE! I possessori della Firenzecard hanno diritto ad una visita guidata gratuita alla collezione museale da parte degli operatori museali). Calenzano, inoltre, è anche meta di molti giovani universitari in quanto sede del Design Campus e del Museo del Design Industriale.
Cosa fare a Calenzano
Il territorio di Calenzano è compreso tra i Monti della Calvana e il Monte Morello ed è attraversato da numerosi corsi d’acqua, per questo gli amanti della natura e della scoperta, possono esplorare questo territorio e quello di Sesto Fiorentino percorrendo i Cammini dell’Acqua,
un progetto con diversi itinerari tematici che valorizzano il patrimonio ambientale, naturale e la risorsa dell’acqua in ottica di mobilità lenta, con un forte carattere sensoriale tra città e torrente. Seguendo i torrenti scoprirete anche il Parco Travalle e il Parco del Neto, in cui è presente un essere vegetale magnifico, il Taxodium (o ‘cipresso di palude’), specie che supera i 50 metri di altezza e dalla incredibile longevità: spesso supera infatti i mille anni.
La forte vocazione green del Comune di Calenzano, l’attenzione per l’agricoltura biologica, e l’educazione ambientale fortemente promossa, hanno fatto sì che, dal 2022, sia stato riconosciuto dalla Regione come “distretto biologico” (seguendo le orme di Fiesole!). Con Destination Florence puoi assaporare i frutti della sua terra affidandoti all’esperienza della Tenuta di San Donato e ai profumi del suo olio e dei suoi vini.