Feste del vino a Firenze e dintorni

Gli eventi di settembre legati al vino nei comuni dell’area fiorentina: appuntamenti da non perdere per i wine lovers!

Dici settembre e pensi al vino, o meglio alla vendemmia. Se questa affermazione è vera per la maggior parte delle regioni d’Italia, per la Toscana e i comuni del territorio fiorentino in particolare, è sacrosanta.

La vendemmia è un appuntamento tra i più attesi dell’anno, perché celebra una tradizione che è parte integrante della storia e della vita delle persone che abitano questi territori. Per i produttori e tutti coloro che lavorano nelle tante aziende vinicole è il momento in cui si raccoglie il frutto di un anno di lavoro, per gli abitanti è motivo di festa e un modo per ritrovarsi insieme in uno dei tanti appuntamenti sparsi per il territorio.

Eccone alcuni.


Il Carro Matto

Immaginate un grande carro pieno di fiaschi di vino, disposti a piramide, trainato da buoi di razza chianina (quelli bianchi per intenderci) che attraversa il centro della città dopo essere stato benedetto sul sagrato del Duomo. È quello che succede l’ultimo sabato di settembre, quando va in scena questa tradizionale rievocazione storica, che ricorda l’antico tragitto fatto dal vino proveniente dal contado della Rufina e offerto alla Signoria di Firenze. Ovviamente, nella più genuina tradizione della città, il tutto è accompagnato al corteo storico della Repubblica Fiorentina.

Quando: 28 settembre 2024
Dove: Piazza del Duomo


Bacco Artigiano alla Rufina 

Volete sapere da dove arriva il carro pieno di fiaschi impagliati che percorre le vie del centro? Dalla Rufina, comune vicino a Firenze famoso per la produzione di vini rossi eccellenti. Nell’ultimo fine settimana di settembre in questo piccolo borgo si festeggia il re dei prodotti enogastronomici del territorio con degustazioni, mostre, spettacoli, iniziative e ovviamente stand dove poter mangiare. Il sabato il carro si trasferisce a Firenze, per dare vita al Carro Matto.

Quando: 
Dove: Rufina


L’Expo del Chianti Classico a Greve
Un po’ prima rispetto al carro, arriva l’Expo del Chianti Classico a Greve in Chianti. Il tutto si svolge all’interno della celebre piazza triangolare del comune chiantigiano, Piazza Matteotti, con gli stand delle aziende vinicole ad animare la scena. Potrete degustare i vini del Gallo Nero e partecipare alle varie iniziative organizzate nei quattro giorni di manifestazione. Una bella occasione per visitare questa graziosa cittadina ed assaggiare uno dei vini più famosi al mondo, facendosi riempire il calice direttamente dalle mani dei suoi produttori. 

Quando: 5-8 settembre 2024
Dove: Greve in Chianti


Vino al Vino a Panzano in Chianti
Mai stati a Panzano a trovare il celebre macellaio poeta Dario Cecchini? Vino al Vino potrebbe essere l’occasione giusta. Durante il secondo fine settimana di settembre, la piccola frazione collinare nel comune di Greve in Chianti, si veste a festa e accoglie i visitatori presentando il proprio vino. Protagonisti i produttori appartenenti all’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti che con assaggi e degustazioni animeranno le vostre giornate. Approfittatene per farvi un giro, a Panzano ci sono certi scorci da far girare la testa.

Quando: 13-15 settembre 2024
Dove: Panzano in Chianti


La Festa dell’Uva all’Impruneta

In stile tipicamente toscano, la Festa dell’Uva dell’Impruneta vede sfidarsi i quattro rioni cittadini, Pallò, SS. Marie, Fornaci e S. Antonio, nella costruzione del caro più bello. I carri sfilano in centro l’ultima domenica di settembre e possono arrivare a misurare anche oltre i dieci metri in altezza. Tutti gli allestimenti seguono il tema dell’uva, ma possono essere sviluppati in modo tradizionale o moderno. ovviamente durante i giorni che precedono la sfilata e nel giorno stesso, il vino non manca.

Quando: 29 settembre 2024
Dove: Impruneta