
Arte e amore nei musei di Firenze
Un itinerario museale alla scoperta di dipinti e affreschi sull’amore.
Il Filo Conduttore tra Arte e Amore nei Musei di Firenze
Arte e amore sono collegati da un filo eterno, e Firenze ne sa qualcosa! Questo itinerario ci porta alla scoperta di alcuni capolavori pittorici sul tema dell’amore, universale nel corso dei secoli. Esposti nei musei fiorentini, questi dipinti sono per chiunque voglia immergersi nel senso di questa parola. È consigliato l’acquisto della Firenzecard con la quale è possibile accedere a tutti i seguenti musei.
“Venere che pettina Amore” e “Amore Vincitore” (Galleria Palatina, Palazzo Pitti)

È invece nella Sala di Ulisse “Amore Vincitore” di Orazio Riminaldi (Pisa 1593-1630). La tela apparteneva alla collezione del Gran Principe Ferdinando de’ Medici e, probabilmente, proveniva dal gruppo di opere rimaste al fratello di Orazio dopo la sua morte. Il soggetto dell’opera è comunemente identificato come “Amore vincitore sulle arti”, ma negli inventari medicei della fine del Seicento viene descritto come “Amore dominatore del tutto” o “Il genio della virtù”. Il dipinto si ispira al concetto virgiliano Omnia vincit amor e trova un illustre precedente nell’opera con lo stesso tema realizzata da Caravaggio per il marchese Giustiniani.

“Amorino dormiente”, 1608, Caravaggio (Galleria Palatina)

