botteghe storiche san lorenzo

Le botteghe storiche del quartiere di San Lorenzo

Una passeggiata, nel cuore autentico della città, consigliata dall’Associazione degli Esercizi Storici Fiorentini.

Benvenuti a San Lorenzo, uno dei quartieri più vivaci e autentici di Firenze, dove ogni strada racconta una storia e ogni bottega custodisce un sapere antico. Questo itinerario, creato dall’Associazione degli Esercizi Storici Fiorentini, vi porterà alla scoperta di tesori rinascimentali, sapori tipici e tradizioni artigianali che rendono questa zona un microcosmo affascinante della città. Preparatevi a vivere Firenze come dei veri fiorentini! 

1. Colazione alla Pasticceria Sieni - Via Sant'Antonino 54r

Cominciate la giornata con una coccola per il palato: la storica Pasticceria Sieni è un’istituzione per chi vive (o visita) il quartiere. Dietro al bancone si alternano dolci della tradizione come la sfoglia alla crema, i cantuccini fragranti e altri prodotti tipici della pasticceria toscana. Accompagnate tutto con un espresso servito come si deve: forte, aromatico e rigorosamente in tazzina bollente.

2. Belli Blanes – Storia di una famiglia e del legno dorato – Mercato di San Lorenzo

Proseguite con la visita alla bottega di Alessandro Belli Blanes. Dal 1919, questa famiglia rappresenta una delle anime più antiche e autentiche dell’artigianato fiorentino. L’attività inizia sotto le Logge del Mercato del Porcellino e si evolve negli anni, passando dalla vendita di paglia fiorentina al legno dorato e ferro battuto. Dal 1974 il banco è presente a San Lorenzo, e oggi è gestito da Alessandro Belli Blanes e dalla moglie Silvia. Qui troverete cornici, specchi, icone e oggetti d’arte decorativa, tutti realizzati a mano, testimoni di una tradizione che resiste al tempo.

3. Bancarella Ballerini – Il cappello come segno distintivo - Mercato di San Lorenzo

Tra i banchi storici del mercato, la Bancarella Ballerini è uno dei riferimenti più noti per chi cerca cappelli artigianali dallo stile inconfondibile. Fedora, coppole, panama e modelli invernali convivono su questo banco elegante e autentico. Ogni cappello è frutto di una selezione attenta dei materiali e racconta la passione per l’artigianato che caratterizza da sempre la tradizione fiorentina.

4. Citti – L’eleganza in una sciarpa - Mercato di San Lorenzo

Dal 1974, Fedele Citti porta eleganza e tradizione nel cuore di Firenze. Specializzato in sciarpe di cashmere, lana e seta di altissima qualità, il banco propone accessori raffinati realizzati con i migliori tessuti italiani. Ogni creazione riflette la cura artigianale e lo stile senza tempo che hanno reso Fedele Citti un punto di riferimento per chi cerca l’autentica eleganza fiorentina. Situato nel cuore del mercato, è una tappa imperdibile per chi desidera portare con sé un pezzo della grande tradizione tessile italiana.

5. Trattoria Mario – Pranzo come una volta - Via Rosina 2r

Nel cuore del quartiere, Trattoria Mario è un'istituzione. Nessuna concessione alle mode: qui si mangia come una volta, gomito a gomito con altri commensali e piatti serviti con orgoglio. Lasciatevi tentare da una ribollita densa e saporita, dai pici al ragù o, per i più affamati, da una bistecca alla fiorentina cotta alla brace. Un’esperienza gastronomica e sociale allo stesso tempo.

6. Libreria Giorni – Il profumo delle pagine - Via de’ Martelli 35r 

Per gli amanti dei libri, la Libreria Giorni è una piccola oasi di silenzio e bellezza. Qui si respirano l’amore per la cultura e il fascino della carta stampata. Sfogliate edizioni rare, volumi antichi, romanzi d’autore e magari lasciatevi ispirare da una guida fiorentina scritta da chi conosce davvero la città. Un luogo perfetto per un regalo intimo, o per portarvi a casa un pezzo di sapere locale.

7. Pelletteria Artigiana Viviani – Maestria in pelle - Via Guelfa 3/a

Nascosta nelle vie che circondano il mercato si trova questa piccola gemma dell’artigianato: la Pelletteria Artigiana Viviani. Qui ogni borsa, portafoglio o cintura è fatta a mano, utilizzando pellami di alta qualità. È il posto ideale per chi cerca un pezzo unico, capace di raccontare una storia di passione e maestria tutta fiorentina.

8. Bottega d’Arte Maselli – Dove nasce l’arte locale - Via de’ Ginori 51r

La Bottega d’Arte Maselli è un piccolo atelier nel cuore della città, dove pittura, scultura e decorazione si fondono. Qui troverete quadri, oggetti d’arredo e pezzi unici realizzati con talento e creatività. Un luogo perfetto per chi vuole portarsi a casa un frammento dell’anima artistica fiorentina.

9. Il Grande Nuti – Il gusto della tradizione - Borgo S. Lorenzo, 22/24

Concludete il tour con un momento di relax al Ristorante Il Grande Nuti, storica insegna che celebra la cucina toscana con semplicità e passione. Dagli antipasti con salumi e formaggi locali ai primi piatti fatti in casa, ogni portata è una dichiarazione d’amore per i sapori genuini della tradizione. Ideale per chiudere in bellezza una giornata piena di emozioni.

Musei e Punti di Interesse in San Lorenzo
Tra una bottega e l’altra, questo quartiere offre dei capolavori architettonici e artistici assolutamente da visitare (tutti inclusi nella Firenzecard).

Basilica di San Lorenzo e Biblioteca Laurenziana, Piazza San Lorenzo 

A pochi passi, si erge la Basilica di San Lorenzo, una delle chiese più antiche della città, simbolo dell’architettura rinascimentale. Progettata da Brunelleschi, colpisce per l’equilibrio delle proporzioni e la sobria eleganza. Se il tempo lo permette, non perdete la Biblioteca Medicea Laurenziana, progettata da Michelangelo: un gioiello nascosto, dove ogni sala è un’opera d’arte. 

Cappelle Medicee – L’eterno splendore della famiglia Medici, Piazza Madonna degli Aldobrandini 

Dopo pranzo, preparatevi a un’immersione nell’arte con la visita alle Cappelle Medicee, mausoleo della dinastia che ha fatto la storia di Firenze. Tra le meraviglie spiccano le sculture della Sagrestia Nuova scolpite da Michelangelo e l’opulenta Cappella dei Principi, rivestita in marmi e pietre preziose. 

Consigli utili per il vostro tour 

Scarpe comode: San Lorenzo è un quartiere da vivere a piedi, tra vicoli acciottolati e mercati all'aperto. 
Una borsa capiente: perfetta per custodire i vostri acquisti artigianali o gastronomici. 
Prenotate in anticipo alla Trattoria Mario, soprattutto durante il weekend! Buona passeggiata… e buona Firenze!

Credits foto Cappelle Medicee: https://sanlorenzofirenze.it/