
Aperture estive: il Forte Belvedere, le Porte e le Mura di Firenze
Estate 2025: aperture e visite guidate della cerchia muraria di Firenze.
Le torri, le porte e le fortezze di Firenze (8km di perimetro) hanno infinite storie da raccontare: storie di guerra e di pace, storie di fatica e di sogno, storie di coraggio e di paura. Da centinaia di anni proteggono Firenze Patrimonio Mondiale, ne custodiscono le meraviglie.
Il Forte di Belvedere: apertura estiva
Il Forte di Belvedere, l’opera di fine Cinquecento di Bernardo Buontalenti, tra i luoghi più straordinari, panoramici e simbolici di Firenze, ha riaperto le sue porte il 24 giugno 2025 tornando ad animarsi grazie al piano di valorizzazione promosso dalla Fondazione MUS.E. Rimarrà aperto fino al 15 ottobre non più (e non solo) come sede di mostre temporanee, ma come luogo vivo della città, capace di accogliere, ispirare e raccontare Firenze nella sua continua evoluzione.

Forte in musica e Talk – Programma
Tra le principali novità dell’estate 2025 prende il via la rassegna “Forte in Musica”, che porterà sul palco, ogni mercoledì al tramonto, un fitto calendario di appuntamenti con la musica dal vivo. Il programma si apre il 2 luglio con Lakecia Benjamin, carismatica interprete che fonde jazz, soul e radici africane. Accanto alla musica, l’estate del Forte di Belvedere offrirà un ricco calendario di talk e incontri che arricchiranno ulteriormente la proposta culturale. Il ciclo di appuntamenti, in programma il giovedì all’ora del tramonto, ha come titolo L’attualità del bello. Leggi il programma.
Visite Guidate al Forte Belvedere
Un ruolo centrale sarà affidato alle visite e ai laboratori, articolati secondo percorsi multidisciplinari che metteranno in relazione la storia del Forte con il patrimonio storico, architettonico e paesaggistico della città di Firenze. In particolare, le proposte saranno declinate variamente nelle giornate di venerdì, sabato e domenica - alle h17 per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, alle h18.30 per giovani e adulti: tutti i venerdì sarà fruibile il percorso Forme di città, centrato sull’analisi e sull’immaginazione di impianti urbanistici e di profili architettonici; tutti i sabati sarà attiva la proposta Il mio posto speciale, che promuoverà il dialogo tra luoghi iconici e luoghi affettivi della città di Firenze; tutte le domeniche sarà presentato il laboratorio L’arte del vedere, teso a valorizzare il proprio personale sguardo su particolari vedute della città e del paesaggio grazie alla fotografia e al disegno dal vero.

Orari e Biglietti del Forte Belvedere
Il Forte Belvedere sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 20 (ultimo ingresso alle ore 19). Sarà possibile acquistare i biglietti per il Museo di Forte Belvedere e giardini di Forte Belvedere. L’accesso al Forte Belvedere sarà gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze, mentre sarà a pagamento per tutti gli altri visitatori (biglietto intero 5 €; ridotto 3 €). L’accesso alla sola caffetteria e agli eventi ospitati nelle terrazze invece sarà gratuito per tutti grazie ad un percorso dedicato.
Le Porte, le Torri e le Mura – Visite Guidate
I Musei Civici Fiorentini e la Fondazione MUS.E hanno sviluppato un calendario di visite delle più importanti emergenze architettoniche:
- Porta San Frediano: resterà aperta al pubblico fino al 31 luglio dalle 17 alle 20 (visite ogni 30 minuti).
- Torre di San Niccolò: dal 1° al 31 agosto sarà visitabile la regina delle torri fiorentine, completamente restaurata nel 2024 (dalle 17 alle 20, visite ogni 45 minuti).
- Porta Romana: dal 1° al 30 settembre infine sarà visitabile (dalle 16 alle 19, visite ogni 30 minuti).
- Baluardo di San Giorgio: 11 luglio e l’8 agosto dalle 17 alle 20 e il 12 settembre dalle 16 alle 19
- Fortezza di San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso, in collaborazione con Firenze Fiera (il 25 luglio, 29 agosto e 26 settembre dalle 16 alle 19).
Tutte le visite sono fruibili per tutti a partire dagli 8 anni, hanno un costo di €6 cad. e sono gratuite per i possessori della Card del Fiorentino.
