
“FIRENZE IN RILIEVO”: LA NUOVA GUIDA TATTILE PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI
Un’innovativa guida in rilievo in Braille ed altre iniziative legate all’inclusività trasformano la culla del Rinascimento in un’esperienza sensoriale.
Toccare il Duomo con le dita, esplorare Ponte Vecchio attraverso il tatto, percepire la maestosità di Palazzo Vecchio sotto i polpastrelli.
Non è fantasia, ma la nuova realtà che Firenze offre ai visitatori non vedenti ed ipovedenti grazie a “Firenze in Rilievo”, l'innovativa pubblicazione tattile presentata nell’ambito della conferenza internazionale dedicata all’ipovisione “Low Vision 2025”.

Il progetto, che rappresenta una pietra miliare nell'accessibilità culturale, trasforma i monumenti patrimonio Unesco del centro storico fiorentino in tavole tridimensionali accompagnate da testi in Braille, permettendo a chi non può vedere di “leggere” con le mani la bellezza architettonica della culla del Rinascimento.

Realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Firenze, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, la Fondazione Destination Florence e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con il sostegno del Ministero del Turismo, la pubblicazione in due volumi rappresenta molto più di una semplice guida turistica: è una porta d’accesso democratica all'arte e alla cultura.
Ogni tavola tattile è integrata con QR code che rimandano al portale FeelFlorence.it, dove sono disponibili descrizioni dettagliate dei monumenti, informazioni pratiche su orari e accessibilità, oltre a indicazioni sulla presenza di percorsi tattili dedicati. La pubblicazione sarà in distribuzione a breve (indicativamente: settembre 2025) presso il Firenze Welcome Center oppure richiedibile inviando un'e-mail a: promozione.turistica@comune.fi.it
