
Le botteghe storiche e l’anima autentica dell’Oltrarno
Continuano gli itinerari consigliati dall’Associazione degli Esercizi Storici Fiorentini.
L’itinerario – dalla mattina alla sera - a cura dell’Associazione degli Esercizi Storici Fiorentini, vi porta nei vicoli, botteghe artigiane, ristoranti genuini e scorci d’arte oltre l’Arno: benvenuti nell’Oltrarno, uno dei quartieri più autentici di Firenze. Qui l’arte del fare, il lavoro manuale e la tradizione convivono con lo spirito contemporaneo, nei laboratori, nei negozi familiari, nei piccoli atelier.

Mattina
Colazione alla Pasticceria Artigianale Buonamici – Via dell’Orto
Iniziate la giornata in un’istituzione dell’Oltrarno. La Pasticceria Buonamici (dal 1949) è uno dei “Esercizi Storici Fiorentini”, apprezzata per i dolci artigianali preparati senza semilavorati. È il luogo perfetto per respirare l’atmosfera di quartiere: clienti che salutano per nome, profumo di pasticceria fresca.
Moleria Locchi – vetro e cristallo artigianale – Via Burchiello
Proseguite verso Moleria Locchi, laboratorio storico artigiano del vetro e cristallo, che opera nel quartiere di San Frediano nell’Oltrarno. Qui potete osservare tecniche antiche come la soffiatura “alla veneziana” e la molatura, e ammirare calici, coppe, oggetti decorativi che uniscono tradizione e raffinatezza.

Argentiere Pagliai – argenti e metalli d’epoca – Borgo San Jacopo
Dirigetevi verso Borgo San Jacopo / zone limitrofe a Ponte Vecchio per visitare l’Argentiere Pagliai, laboratorio storico di lavorazione di argento e metalli d’epoca. È un’eccellenza artigiana che produce oggetti, posateria e restauri secondo tecniche tradizionali: un simbolo della bottega storica fiorentina.
Pranzo
Pranzo da Antica Mescita San Niccolò – Via di San Niccolò
Per pranzo scegliete l’Osteria Antica Mescita San Niccolò, anch’essa riconosciuta come “Esercizio Storico”. La location è suggestiva: l’osteria è ospitata in spazi con volte romaniche antiche, strutture storiche che risalgono all’anno 1000, colonne e cantine che rivelano stratificazioni secolari. Il menù onora la cucina toscana tradizionale: ribollita, pappa al pomodoro, trippa alla fiorentina, coniglio “briaco”, bistecca alla fiorentina, e molto altro.

Pomeriggio
Scoperte tra San Niccolò, via dei Serragli e via Maggio
Tra artigianato della pelle, antiquari, restauratori, e negozietti tradizionali che vivono di passione e memoria locale. Qui trovate tanti altri consigli! Passeggiate Fiorentine: l'Oltrarno.
Cena
Cena in un’osteria storica dell’Oltrarno
Concludete la vostra giornata in una delle osterie storiche rimaste nel quartiere, una di quelle riconosciute dall’Associazione Esercizi Storici Fiorentini: Trattoria Cammillo, La Casalinga, Angiolino o l’Antico Ristoro Il Cambi.
Note, approfondimenti e consigli
• Puoi arricchire l’itinerario visitando la guida digitale delle Attività Storiche di Firenze.
• Verifica gli orari di apertura degli Esercizi Storici prima di andarci: essendo realtà artigiane / tradizionali, a volte hanno orari ridotti o chiusure pomeridiane.
• Moleria Locchi è un laboratorio di vetro / cristallo che continua tecniche interne dal XIX secolo.
• Argentiere Pagliai lavora con tecniche antiche e fa anche restauro.
• Prenota in anticipo i ristoranti per non creare code lì di fronte.
Credits foto header: https://www.repubblica.it/il-gusto/2021/11/27/news/oltrarno_firenze_guida_repubblica-327910160/