The Masters of Rinascimento”: 
il David e la Cupola ti aspettano nella Realtà Virtuale

Un’esperienza unica per tutti i visitatori di Firenze

Slow Tour Tuscany e WAY Experience presentano – fruibile al pubblico dal 6 novembre 2025 a Firenze – Michelangelo's David, la nuova esperienza che, attraverso l’applicazione avanzata di tecnologie all'avanguardia come la Realtà Virtuale, apre prospettive inedite sulla fruizione turistico-culturale di Firenze e del suo patrimonio storico-artistico.

IL DAVID DI MICHELANGELO - The Masters of Rinascimento

L’idea è di offrire un'esperienza innovativa e appassionante nel mondo dell'arte e della storia, unendo la competenza di uno dei principali operatori della città di Firenze, Slow Tour Tuscany, alla creatività di una delle imprese culturali italiane più note e all’avanguardia, WAY Experience. The Masters of Rinascimento consente infatti ai visitatori di immergersi a 360 gradi nel ricco panorama artistico e culturale del Rinascimento e di riscoprire la Firenze dell’epoca, con le sue atmosfere, colori e personaggi storici.

Michelangelo's David offre la possibilità di osservare il David di Michelangelo Buonarroti scrutandone ogni dettaglio e superando la distanza di secoli che ci divide dalla sua creazione. La Realtà Virtuale permette infatti di viaggiare nel tempo e affiancare l’artista mentre lavorava alla sua opera più celebre, catturando l'essenza del suo genio creativo. L’esperienza conduce infatti il visitatore nell'affascinante mondo di Michelangelo e del suo capolavoro. Grazie a un team di storici dell’arte, esperti di storytelling immersivo e narrazione digi-cult, curatori e comitati scientifici selezionati, Michelangelo's David consente ai partecipanti di cogliere appieno la maestria e la passione di Michelangelo, accompagnati da un monologo intimo del Buonarroti. Gli ambienti virtuali, curati nei minimi dettagli, sono stati progettati per trasmettere l'essenza del contesto storico e artistico in cui l'opera è nata, senza tralasciare l'aspetto teatrale che caratterizza il racconto dell'artista. 

LA CUPOLA DEL BRUNELLESCHI – Building the Impossible

L’esperienza si apre all'interno della maestosa Basilica di Santa Maria del Fiore. La navata si estende imponente davanti allo spettatore, mentre lo sguardo viene catturato dalla cupola in costruzione. Guidati dalla voce narrante di Brunelleschi, ci si avvicina a questo titanico progetto (iniziato nel 1426 e completato nel 1436) che ha sfidato i limiti della tecnologia e dell'arte del tempo. Mentre la piattaforma su cui si trova lo spettatore si solleva lentamente, Brunelleschi racconta la sfida posta dalla costruzione della cupola, la più grande mai realizzata senza armatura di supporto. Alla base del tamburo, si scopre il rivoluzionario progetto dell’ottagono autoportante e si osserva da vicino l’ingegnoso sistema costruttivo e i dettagli architettonici che hanno reso possibile questa impresa senza precedenti. Infine, grazie a un viaggio nel tempo, sarà possibile osservare la cupola completata, con la lanterna e i celebri affreschi di Vasari e Zuccari.

La realizzazione di Brunelleschi’s Dome - Building the Impossible è stata resa possibile grazie alla preziosa consulenza scientifica dell’Opera di Santa Maria del Fiore, che ha contribuito in modo determinante alla definizione dei contenuti, garantendone l’accuratezza storica, artistica e scientifica.

INFORMAZIONI UTILI

Orari e modalità di fruizione:
  • Entrambe le esperienze sono fruibili presso lo spazio VR in via degli Alfani 115 rosso, Firenze, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Lunedì 10.00 - 13.00.
  • Durata: L’esperienza ha una durata di 8 minuti.
  • Tariffe: Il prezzo del biglietto per Michelangelo’s David è 9€. Il prezzo del biglietto combinato Michelangelo’s David + Brunelleschi’s Dome – Building the Impossible è 15€.
Acquisto biglietti: 
I biglietti sono acquistabili:
  • online: presto disponibili
  • in loco: presso lo spazio VR in via degli Alfani 115 rosso, Firenze.
Lingue dell’esperienza VR:
  • italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco, cinese, coreano, giapponese
Età consentita e requisiti del cliente:
  • L’utilizzo dei visori di Realtà Virtuale è consentito dagli 8 anni compiuti.
  • Si sconsiglia l’uso della Realtà Virtuale a persone con problemi di epilessia.