Qui gli scalpellini lavorano ogni giorno con gli stessi strumenti e la stessa tecnica usata nel passato dai grandi artisti, per mantenere il grande patrimonio di elementi decorativi e di scultura monumentale in Piazza Duomo.
Successivamente visiterete la Cattedrale dove, alla sobrietà dello stile gotico fiorentino si uniscono opere dal significato religioso e civico come l’Orologio di Paolo Uccello, l’Affresco di Vasari e Zuccari e il grande capolavoro di Filippo Brunelleschi, la Cupola.
Infine il Battistero, il monumento più antico della Piazza e simbolo della città, essendo dedicato a San Giovanni Battista, patrono di Firenze. Il Battistero è uno straordinario esempio di architettura romanica impreziosito da mille metri quadri di mosaico.