Cambio della Guardia

Cosa troverai

La storia di Firenze ci riporta sicuramente agli anni dell’Assedio del 1529/30, quando Carlo V volle riportare a Firenze la famiglia Medici assediando la città. Firenze aveva un proprio esercito cittadino e Palazzo Vecchio o della Signoria, sede cittadina dell’amministrazione e del potere, veniva protetta da un gruppo militare dell’Esercito della Repubblica Fiorentina: i Fanti di Palazzo, gruppo costituito appositamente per proteggere il “Palazzo” luogo del potere. Il Gonfalone di Firenze o del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina è posizionato al centro dell’Arengario, due Militi armati sono posizionati ai lati dello stesso a Guardia del Simbolo Cittadino, il Capitano e un Ufficiale completano la Guardia. Partenza e Percorso del Corteo della Repubblica Fiorentina da Piazzetta di Parte Guelfa. Per questa Edizione il Cambio della Guardia avrà in dotazione una Colubrina che sparerà ad ogni Cambio della Guardia sull’Arengario di Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Andata - Ore 8:45 - 9:45 - 10:45 - 11:45 - 12.45 – da Piazzetta di Parte Guelfa, Via delle Terme, Via Por Santa Maria, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria, Arengario di Palazzo Vecchio. Ritorno - Ore 9:10 - 10:10 - 11:10 - 12:10 - 13.10 – dall’ Arengario di Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, Via Vacchereccia, Via Por Santa Maria, Via delle Terme, Piazzetta di Parte Guelfa.

Dal 05/08/2018 al 05/08/2018

Gratuito: sì

Come arrivare: centro storico
Luogo evento: Arengario di Palazzo Vecchio
Continua a leggere

Dove / Punto di ritrovo

PIAZZA DELLA SIGNORIA - Firenze (FI)