Coni di Stelle - Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, Firenze

Cosa troverai

NOME EVENTO: Coni di Stelle

LUOGO EVENTO: Museo della Fondazione Scienza e Tecnica

DATA EVENTO: dal 3 settembre al 1 ottobre 2025

ORA EVENTO: alle ore 21


DESCRIZIONE EVENTO: 

La cupola del Planetario del Museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze si illumina per ospitare le luci e le storie dell’universo: gli astrofisici guideranno lo sguardo del visitatore in un insolito viaggio nello spazio e nel tempo. Gli incontri in calendario intendono avvicinare il pubblico di giovani e adulti all’astronomia, attraverso l’illustrazione dei principali concetti astronomici e scoperte scientifiche, mediante un approccio interdisciplinare. Al termine di ogni giornata, verrà offerto ai partecipanti un cono Cinquestelle Sammontana.

“In questa programmazione così suggestiva, il rinnovo della collaborazione con Sammontana – commenta la prof. Donatella Lippi, presidente della Fondazione Scienza e Tecnica - costituisce una gradevole occasione per i visitatori del Planetario, che, da quest'anno, troveranno un ambiente climatizzato e confortevole e termineranno la visita con un omaggio di particolare qualità”.


PROGRAMMA

 

  • Il primo appuntamento sarà il 3 settembre alle ore 21 con “Gli astri di Hogwarts”, un appuntamento dedicato ad Harry Potter a cura di Sacha Barion, planetarista della Fondazione Scienza e Tecnica.
  • Il 10 settembre alle ore 21, verrà trattata “L’astrofisica nell’antichità”, a cura di Domitilla Tapinassi, planetarista della Fondazione Scienza e Tecnica: la storia della comprensione dei meccanismi celesti è strettamente legata alla nascita di un calendario basato sui cicli stagionali e lunari e, quindi, allo sviluppo dell’agricoltura.
  • Il 17 settembre alle ore 21, Emiliano Ricci, giornalista e scrittore scientifico e Silvia Giomi, planetarista della Fondazione Scienza e Tecnica, terranno l’incontro su “Il cielo invisibile: alla scoperta dell’Universo nascosto”, un viaggio nella storia della radioastronomia, dalle onde radio ai raggi gamma, fino ai raggi cosmici, ai neutrini e alle onde gravitazionali, per scoprire come le tecnologie moderne svelano i fenomeni più estremi e misteriosi, aprendo nuove prospettive sulla natura dell’Universo.
  • Il 24 settembre alle ore 21, sarà la volta di “Cosmologia” a cura di Ruggero Stanga consulente scientifico del Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica. Nell’antichità, le osservazioni ad occhio nudo erano l’unica fonte di informazione: le prime cosmogonie si svilupparono, infatti, in un contesto mitologico-religioso e solo col passare del tempo furono disponibili appositi strumenti, per ricostruire la storia del cosmo.
  • Silvia Giomi e Veronica Calzone, storica dell’arte, terranno l’ultimo appuntamento del 1° ottobre alle ore 21 dal titolo “Non deluderci, Luna! Il meraviglioso oltre la Terra”, con un approccio tra arte e astronomia. Fin dall’alba della civiltà, la Luna è stata specchio dei desideri, musa di poeti e pittori, ma anche banco di prova per la curiosità scientifica.


Le conferenze sono adatte ad un pubblico adulto e a ragazzi dai 12 anni in su.


PRENOTA EVENTO: Posti limitati. La prenotazione, facoltativa e a pagamento, assicura la partecipazione all’evento. Info e prenotazioni: 055 2343723 – planetariofst@operalaboratori.com – Fstfirenze. Maggiori info

Continua a leggere

Dove / Punto di ritrovo

Via Giusti 29 - 50122 Firenze (FI)