CALENDARIO DEI CONCERTI
La programmazione concertistica prevede concerti serali, matinée, workshops ed happening.
22 LUGLIO 2018, ore 10.00
International Brass Contest ‘Wings to Talent ‘
22 LUGLIO 2018, ore 21.30
Cavea del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Concerto d’inaugurazione della 19a edizione del Festival internazionale ‘Italian Brass Week’ Orchestra russa di Corni e con solisti IBW
***
23 LUGLIO 2018, ore 12.30
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Matinée degli artisti IBW
23 LUGLIO 2018, ore 18.30
Piazza Indipendenza
IBW Brass Quintet “Emozioni in Periferia”
23 LUGLIO 2018, ore 21.30
Buoneria del Fosso Macinante Buoneria in Jazz – Welcome Party
***
24 LUGLIO 2018, ore 12.30
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Matinée degli artisti IBW
24 LUGLIO 2018, ore 18.30
Giardino di Villa Arrivabene
IBW Brass Quintet “Emozioni in periferia”
24 LUGLIO 2018, ore 21.30
Museo Nazionale del Bargello
Bargello Fiorentino
Orchestra da Camera Fiorentina con i solisti IBW
***
25 LUGLIO 2018, ore 12.30
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Mattinèe degli artisti IBW
25 LUGLIO 2018, ore 18.30
Parco dell’Anconella
IBW Brass Quintet “Emozioni in periferia”
25 LUGLIO 2018, ore 21.30
Museo Nazionale del Bargello
Bargello Fiorentino
Orchestra da Camera Fiorentina con i solisti IBW ***
26 LUGLIO 2018, ore 12.30
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Mattinèe degli artisti IBW
26 LUGLIO 2018, ore 18.30
Piazza dell’Isolotto
IBW Brass Quintet “Emozioni in periferia”
26 LUGLIO 2018, ore 21.30
Rossini’s Renaissance Day, Cenacolo di Santa Croce
Concerto e Premio Culinario Italian Brass Week dedicato alla celebrazione di Gioachino Rossini (1792-1868), musicista e gourmet, nel 150esimo anniversario dalla sua morte. I Solisti del Festival eseguiranno le più note pagine del compositore pesarese dedicate alla nostra città, così come le musiche che hanno accompagnato il ritorno della sua salma a Firenze, eseguite alla Stazione Santa Maria Novella, al Duomo, in Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, e in Piazza Santa Croce, prima della sepoltura nella Basilica dei Grandi, così come quelle celebri pagine tratte dai suoi capolavori, riportate in luce dal sovrintendente e musicista Vittorio Gui, durante la prima edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino nel 1933.
In collaborazione con gli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
***
27 LUGLIO 2018, ore 12.30
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Mattinèe degli artisti IBW
27 LUGLIO 2018, ore 18.30
Giardino dell’Orticoltura
IBW Brass Quintet “Emozioni in periferia”
27 LUGLIO 2018, ore 17.00
Centro storico e Piazza della Signoria Brass in Fiacchera – World Premiere
Per la prima volta nella storia del Festival, così come in quella della nostra città, si realizzerà questo evento. Piccoli IBW’s Ensembles saliranno a bordo delle storiche carrozze fiorentine, le Fiacchere, e saranno condotti dai fiaccherai attraverso le bellezze del Centro storico.
I turisti e gli appassionati tutti saranno trasportati, realmente e storicamente, attraverso questo affascinante viaggio musicale fiorentino. Le carrozze si fermeranno là dove è accaduto qualcosa di musicalmente straordinario per la nostra città, e i Brass Ensemble ricorderanno quell’evento con le loro esecuzioni, guidati da un cicerone del Festival. Il percorso si snoderà da via Tornabuoni, da quel Palazzo Bardi che ha visto la nascita del melodramma, passando per via Cerretani (in angolo via dell’Olio) per ricordare quell’Albergo dell’Aquila Nera che ospitò Mozart nel soggiorno fiorentino alla corte del Granduca di Toscana, per via Fiesolana 14 e Piazzetta delle Belle Arti per ricordare la casa che ha visto i natali e la successiva istituzione musicale dedicate a Luigi Cherubini, per via Cavour, al n.13 abitò Gioachino Rossini dal 1848 al 1855, per il Lungarno Vespucci 34, sede della casa natale di Giovan Battista Lulli, compositore e ballerino divenuto Maestro di Musica di Luigi XIV, il Re Sole, alla corte di Francia; per Via Gino Capponi 42, casa natale di Giulio Caccini, compositore della Camerata de’ Bardi, alle dipendenze della famiglia Medici, autore della prima opera lirica ‘Orfeo ed Euridice’. I Brass in Fiacchera, terminato il viaggio turistico-musicale, si riuniranno in Piazza Signoria, e suoneranno sull’Arengario di Palazzo Vecchio.
In collaborazione con Carrozze e Cavalli
27 LUGLIO 2018, ore 21.30
Arengario del Palazzo Vecchio
Concerto con Solisti IBW e Gruppo Jazz
In collaborazione con Florence Jazz Fringe Festival
***
28 LUGLIO 2018, ore 12.30
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Mattinèe degli artisti IBW
28 LUGLIO 2018, ore 20.00
Fiume Arno, Ponte Vecchio, Ponte Santa Trinita, Lungarno degli Acciaiuoli, Lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici, Lungarno degli Archibusieri
FLORENTIA G-OLD BRIDGE Main Event – World Premiere
L’incontro delle Arti in una città come Firenze non può che essere un auspicio ad un nuovo Rinascimento artistico. Composizioni dedicate al Ponte Vecchio, installazioni d’arte contemporanea posizionate sul fiume Arno a cura dell’artista Fiorentino Simafra. Il sogno acquatico di Simafra creerà una costellazione floreale galleggiante con cangianti effetti di luce e colori, dovuti al continuo movimento dell’acqua, l’elemento primordiale colori, lirico spettacolo, scintillio poetico, infinità di acqua e cielo costantemente mutevoli creeranno quel concerto di colori, quell’accordo di vibrazioni cromatiche ai quali si unirà la Musica. L’opera musicale vincitrice della prima edizione del Premio internazionale di composizione ‘OLD BRIDGE’, organizzato dal nostro Festival e curato dal M° Francesco Traversi, si unirà a questi paesaggi di riflessi. L’Arno, specchio d’acqua di Florentia, diventerà lo specchio dell’anima, un mosaico vibrante, scomposto in migliaia di particelle di luce e suono, entrambe nascenti da onde di materia. Tre ensemble di Ottoni daranno voce alla creazione musicale, disponendosi su Punte Vecchio, sui Lungarni e, per il fiume Arno, a bordo delle storiche barche dei Renaioli, grazie alla collaborazione, ormai consueta, con l’Associazione culturale “I Renaioli”. Un evento unico nel suo genere, daranno al pubblico la possibilità di emozionarsi e vivere uno spettacolo mai pensato con queste sinergie.
***
29 LUGLIO 2018, ore 12.30
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Mattinèe degli artisti IBW
29 LUGLIO 2018, ore 18.30
Piazza Garibaldi
IBW Brass Quintet “Emozioni in periferia”
Italian Brass Week in collaborazione con Elastica Records presenta uno show innovativo e all’avanguardia. Lo show farà incontrare la musica classica con le sonorità contemporanee della musica elettronica; tra passato, presente e futuro. Compositori e musicisti di formazione classica, condivideranno il palco con produttori di musica elettronica che, per l’occasione produrranno musiche attingendo da composizioni rinascimentali fiorentine, per poi ispirarsi al rinascimento e risorgimento italiano. In ultimo composizioni contemporanee.
29 LUGLIO 2018, ore 21.30
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Piazzale Vittorio Gui
Universal Brass Ensemble and Electronic in concert
La particolarità dello show sarà quello di far condividere il palco a dj’s, produttori e musicisti di ottoni; insieme arrangeranno tali composizioni creando una sonorità contemporanea adatta a tutte le età, al fine di poter coinvolgere gli utenti più maturi ma anche le nuove generazioni.
Elastica Records, storica etichetta di musica elettronica fiorentina selezionerà e fornirà i migliori produttori di musica elettronica a cui affidare le produzioni e le rivisitazioni dei brani proposti, Italian Brass Week fornirà insegnanti e allievi che indosseranno le vesti dei solisti e sezioni fiati. Il team si esibirà in uno show di 3 ore ricco di energia, ritmi coinvolgenti e melodie ataviche caratteristiche del passato culturale fiorentino.