Z/CHIUSO-Leonardo Da Vinci, il Codice Leicester e la Pittura Fiorentina del Rinascimento

  • Fino a 25 Partecipanti
  • Disponibile in: Italiano

Cosa troverai

Agli Uffizi per un viaggio alla scoperta dell'ambiente fiorentino dove si formò il giovane Leonardo, delle sue opere di pittura e delle sue ricerche scientifiche riassunte nel sensazionale codice Leicester, di ritorno a Firenze dopo lunga assenza.

Arrivato da Vinci a Firenze per studiare pittura e scultura, Leonardo entrò in contatto con tutte le più importanti manifestazioni della pittura fiorentina di fine Quattrocento, che lasceranno un'impronta indelebile nella sua arte. Fin da subito però il giovane genio manifestò un interesse particolare per la scienza, interesse che trapela anche dai suoi quadri e che è magnificamente espresso nelle pagine del Codice Leicester.

L'origine della terra, la luce della luna, lo scorrere delle acque, sono solo alcuni dei soggetti che vengono trattati nelle pagine del Codice, descritti da Leonardo con il suo criptico sistema di scrittura. Le pagine manoscritte di Leonardo sono oggi in mostra gli Uffizi, in una mostra realizzata dal Museo Galileo e dalla Galleria degli Uffizi, che permette anche di decifrare e capire i pensieri del genio grazie ad un sofisticato apparato multimediale.

Venite con noi a scoprire il clima culturale che Leonardo trovò a Firenze, le opere dei grandi pittori fiorentini che potè vedere il giovane genio, da Filippo Lippi a Paolo Uccello, da Botticelli al grande rivale di Leonardo, Michelangelo Buonarroti. Vi guideremo anche nell'intricato mondo degli studi scientifici dell'artista, seguendo i suoi disordinati ma straordinariamente intuitivi pensieri sulle pagine del Codice Leicester.

Continua a leggere

Dove / Punto di ritrovo

Piazzale Uffizi, porta 3 Uffizi - 50122 Firenze