Museo San Marco e Cenacolo S.Apollonia, Cicli di affreschi del Rinascimento Fiorentino-Tour Privato

  • Fino a 8 Partecipanti

Cosa troverai

l Museo di San Marco è all’interno del convento domenicano progettato da Michelozzo - uno dei più grandi architetti del Rinascimento - su commissione di Cosimo I de 'Medici. Il convento, dove vivono ancora i monaci domenicani, è uno degli esempi più illustri dell'architettura fiorentina del XV secolo.

Il museo si sviluppa in varie sale suggestive, contenenti uno dei cicli di dipinti più famosi al mondo del monaco domenicano Beato Angelico, uno dei più grandi esponenti del Rinascimento fiorentino.

Il tour inizia nell'elegante Chiostro di Sant'Antonio, luogo di pace e spiritualità e centro della vita monastica, dove vi sono alcune porte con lunette affrescate che conducono alle antiche sale che ospitano molte splendide opere su legno e affreschi del Beato Angelico.

La visita prosegue con il Grande Refettorio, la vecchia Cucina e le aree di servizio che espongono i dipinti di Fra Bartolomeo, un altro importante pittore e monaco domenicano che visse nel convento nei primi anni del '500. Nel Piccolo Refettorio è invece conservato un magnifico affresco di Domenico Ghirlandaio, un grande artista del '500, raffigurante l'Ultima Cena.

Al piano superiore "da non perdere" la visita delle celle dei monaci in cui è possibile ammirare gli incomparabili affreschi che Beato Angelico ha dipinto per i suoi confratelli monaci. Tra le poche celle non dipinte, particolarmente degne di interesse è quella in cui visse il famoso frate Girolamo Savonarola: oratore appassionato, predicò contro la corruzione e la decadenza morale del clero, ponendo fine alla sua vita impiccato e bruciato sul rogo in Piazza della Signoria.

La visita del museo si concluderà nei suggestivi ambienti della Biblioteca, famosa per l'incomparabile purezza della sua architettura rinascimentale.

La vostra esperienza sarà ulteriormente arricchita dalla visita del Cenacolo di Sant'Apollonia, il primo cenacolo rinascimentale di Firenze: nel monastero benedettino di Sant'Apollonia Andrea del Castagno affrescò la parete di fondo del refettorio con l'Ultima Cena, la Crocifissione, la Deposizione e la Risurrezione. Nel Museo del cenacolo di Sant'Apollonia ci sono anche altre opere quattrocentesche dell'ex monastero e dell'ospedale di Santa Maria Nuova, di Paolo Schiavo di Neri di Bicci, di Andrea del Castagno e le rare tracce degli affreschi e sinopie di Domenico Veneziano

Continua a leggere

Dove / Punto di ritrovo

Firenze centro 3 - 50100 Firenze (FI)