Firenze anni Cinquanta. La Pira e il “Giornale del Mattino" di Bernabei

Cosa troverai

I 27 pannelli illustrativi, disposti in un percorso suddiviso in quattro sale, i materiali documentali custoditi in apposite bacheche, le immagini in loop e i contributi filmati riprodotti su megaschermo, ricostruiscono i momenti salienti della Firenze degli anni Cinquanta, quella del sindaco Giorgio La Pira, della ricostruzione e dell’espansione urbanistica, della nascita dell’alta moda e del primo scudetto della Fiorentina. Questa florida stagione cittadina viene illustrata con documenti esclusivi, fotografie d’epoca e, in particolare, attraverso le pagine del «Giornale del Mattino», in quegli anni diretto da Ettore Bernabei. Il quotidiano, erede della Nazione del Popolo – organo del Comitato di Liberazione Nazionale della Toscana - nasce nel 1947 come «Il Mattino d’Italia», per poi cambiare nome nel 1954. Un’apposita sala della mostra è dedicata alle opere che nel biennio 1954-1955 furono esposte, nella sede del giornale in via delle Ruote, da alcuni tra i principali innovatori della pittura italiana della prima metà del Novecento: Primo Conti e Ottone Rosai. A questi si aggiunge una scelta di quadri conservati nel Fondo del «Giornale del Mattino» di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, realizzati dagli artisti che a Firenze animarono la stagione pittorica immediatamente successiva: Dino Caponi, Renzo Grazzini, Silvio Loffredo e Bruno Rosai. Inaugurazione Mercoledì 13 marzo ore 18.30 All'Archivio storico del Comune di Firenze

Dal 14/03/2019 al 03/05/2019

Come arrivare: centro storico
Luogo evento: Archivio Storico Comunale di Firenze
Continua a leggere

Dove / Punto di ritrovo

VIA DELL'ORIUOLO 33 - Firenze (FI)