Cosa troverai

La manifestazione sportiva inizia il sabato 27 aprile con una serie di eventi a corredo della corsa vera e propria che ha luogo la domenica 28 aprile: la ciclostorica sulle strade sterrate del Chianti Rufina e della Montagna Fiorentina prevede quattro percorsi “Passeggiata”, “Corto”, “Intermedio” e “Lungo”. Come da tradizione,infatti, i percorsi si svilupperanno su quattro distanze: due itinerari più facili, la passeggiata ed il percorso corto, e due itinerari più impegnativi, ovvero i percorsi intermedio e lungo, con la leggendaria ascesa verso il Passo della Consuma su sterrato. “La Leonessa” transita su antichi percorsi oggi poco battuti che toccano molte delle principali architetture rurali della zona risalenti in gran parte al Basso Medioevo; si attraversano coltivazioni caratteristiche come viti e oliveti, presso vecchi edifici di campagna e fino alle meravigliose foreste secolari vallombrosane: una giornata ricca di numerose vedute panoramiche, variazioni continue di punti di vista e percezioni sempre diverse del territorio della Montagna Fiorentina, oltre ai ristori di Colle, Ferrano, Consuma e Poggio al Commissario all’insegna dei tipici prodotti toscani e dei celebri vini ed oli d’oliva della zona. Consulta il programma dettagliato sul sito e segui la manifestazione sulla pagina Facebook “La Leonessa Ciclostorica"

Dal 27/04/2019 al 28/04/2019

Luogo evento: partenza da Pelago
Continua a leggere

Dove / Punto di ritrovo

PIAZZA GHIBERTI - Pelago (FI)