Donne del cielo: da muse a scienziate - Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze

Cosa troverai

NOME EVENTO: Mostra "Donne del cielo: da muse a scienziate"   
LUOGO EVENTO: Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Dante
DATA EVENTO: dall' 8 Marzo all' 8 Giugno       
ORARIO EVENTO: Lunedì-Venerdì: dalle 10:00 alle 17:00; Sabato: dalle 10:00 alle 13:00
PREZZO EVENTO: Ingresso gratuito

DESCRIZIONE EVENTO:
La mostra "Donne del cielo: da muse a scienziate" rappresenta un'occasione unica in Italia, ponendo l'attenzione sul ruolo delle donne nella ricerca astronomica e sull'immagine femminile presente nelle rappresentazioni del cosmo dal Rinascimento al primo Novecento.

Attraverso il ricco patrimonio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la mostra presenta opere scientifiche, letterarie e cartografiche che evidenziano la partecipazione delle donne come interlocutrici e autrici in testi che collegano le donne alle sfere celesti. Una sezione della mostra esplora i temi astronomici trattati nella "querelle des femmes", ossia opere che dibattono sull'uguaglianza intellettuale e sociale tra uomini e donne.
I testi della Biblioteca Nazionale si intrecciano sia con strumenti scientifici provenienti dal Museo Galileo e altre collezioni private, sia con l'opera artistica "Le variabili del Cigno", sette grandi tele dell'artista Ilaria Margutti ispirate agli studi condotti da Henrietta Swan Leavitt.

La mostra, realizzata in collaborazione tra il Museo Galileo e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, è curata da Natacha Fabbri, Caterina Guiducci e Simona Mammana.

Orari di apertura:
  • lunedì-venerdì dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
  • sabato dalle 10:00 alle 13:00 (ultimo ingresso 12:30)
Chiuso domenica e festivi.
Chiusura straordinaria Sabato 11 maggio
Ingresso gratuito da via Magliabechi n. 2.

Per informazioni:
tel.055 2491997;
email: bnc-fi.manifestazioniculturali@cultura.gov.it

La mostra è arricchita da una serie di eventi collaterali organizzati dal Museo Galileo e dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in collaborazione con l'Opera di Santa Croce, il Museo Horne, l'INAF–Osservatorio Astrofisico di Arcetri e l'Associazione culturale La Nottola di Minerva.

photocredit: museogalileo.it
Continua a leggere

Dove / Punto di ritrovo

Via Antonio Magliabechi 2 - 50122 Firenze (FI)