La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini

Cosa troverai

La mostra, curata da Elisabetta Matteucci e Silvio Balloni, vanta due protagonisti, i Signorini da un lato e la loro Firenze dall’altro e si prefigge sia di fare emergere le ascendenze sul figlio pittore del capostipite Giovanni (1808- 1864), sopranomminato per le sue qualità di vedutista prediletto di Leopoldo II di Lorena “il Canaletto fiorentino”, sia di documentare l’evoluzione della pittura di paesaggio in Toscana: dalla raffigurazione tardo romantica, secondo i modelli di Claude Lorrain e Nicolas Poussin, alla moderna estetica figurativa del periodo della "macchia", di cui Telemaco è stato tra gli sperimentatori più raffinati e audaci. Le opere in mostra, una sessantina di straordinari dipinti, capolavori notissimi ma anche tele qui esposte per la prima volta, sono ospitate nei saloni storici del Piano Nobile di Palazzo Antinori, edificio prestigioso nel cuore di Firenze, casa di una famiglia che ha contribuito a fare la storia della città oltre che della viticoltura di massimo pregio. Il visitatore si troverà al centro di un percorso a dir poco magico, evocato nella rappresentazione di una Firenze illuminata e brillante culturalmente, modello ideale di città europea, ma al tempo stesso raccolta nella sua dimensione domestica. La pittura di Giovanni e Telemaco Signorini è rappresentata da autentiche pietre miliari concesse da prestigiose collezioni private e dalla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti.

Dal 19/09/2019 al 10/11/2019

Come arrivare: centro storico
Luogo evento: Palazzo Antinori
Prezzo: Euro 13 intero, Euro 10 ridotto
Continua a leggere

Dove / Punto di ritrovo

PIAZZA DEGLI ANTINORI - Firenze (FI)