Il Vieusseux dei Vieusseux. Libri e lettori tra Otto e Novecento. 1820 – 1923

Cosa troverai

Per celebrare duecento anni di attività della prestigiosa istituzione culturale, la mostra propone un percorso articolato, supportato da documenti originali e installazioni multimediali, attraverso le sale del Gabinetto Vieusseux nel suo primo secolo di attività, quando era uno “stabilimento” privato, gestito dalla famiglia Vieusseux, ma strettamente intrecciato con la storia di Firenze dell'Otto-Novecento. In mostra vengono ricostruiti tre ambienti che evocano sale e persone presenti nelle prime tre sedi: Palazzo Buondelmonti (1820-1873), Palazzo Feroni (1873-1898), Palazzo Vieusseux, via Vecchietti (1898-1923), con oggetti del tempo, quadri, foto di interni, piante, ma anche descrizioni rintracciate nelle lettere e nei diari dei frequentatori, oppure nei romanzi ambientati a Firenze, con riferimenti al Gabinetto. Dal Libro dei soci e dai Libri del prestito riprodotti su touch screen si ricostruiscono ulteriormente le presenze eccellenti in città, le loro letture e preferenze, ad esempio Dostoevskij a Palazzo Buondelmonti, Gide a Palazzo Feroni, Bennett in via Vecchietti, per citare solo gli stranieri. Sono presenti anche le riviste pubblicate da Giovan Pietro Vieusseux, il fondatore, in quarant'anni di lavoro: dall'Antologia, al Giornale agrario, alla Guida dell'educatore, all'Archivio storico italiano. Dalla testimonianza della figlia di Svevo, ritornata al Vieusseux nel 1979, in occasione delle celebrazioni sveviane, si comprende la trasformazione del Gabinetto Vieusseux nel secolo scorso: dalla costituzione dell’Ente morale di proprietà del Comune di Firenze (1925), all’arrivo a Palazzo Strozzi, nel 1940. La grande biblioteca circolante dei Vieusseux è diventata un importante centro culturale, che «irradia nel mondo» la sua singolare storia, unico gabinetto di lettura sopravvissuto in Europa, da sempre dedito alla promozione della lettura e, attraverso di essa, del progresso civile. Presso Palazzo Corsini Suarez, via Maggio 42

Dal 27/01/2020 al 30/06/2020

Gratuito: sì

Come arrivare: centro storico
Luogo evento: Palazzo Corsini Suarez, via Maggio 42
Continua a leggere

Dove / Punto di ritrovo

VIA MAGGIO 42 - Firenze (FI)