Fiesole – Monte Ceceri, il Volo di Leonardo e gli Scalpellini- DAILY TOUR

Cosa troverai

  • Partenza da Fiesole, antica città Etrusca e Romana
  • Natura incontaminata
  • Lapide sul volo di Leonardo sulla sommità di Monte Ceceri
  • Antiche cave di Pietra Serena
  • Maiano
  • Sentieri scavati dagli scalpellini

Cosa è incluso 
  • Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’escursione
  • Informazioni principali 
  • Inizio: ore 9:30
  • Punto di ritrovo: Piazza Mino da Fiesole, Fiesole - al Capolinea del bus n. 7 
  • Fine escursione: ore 15:30-16 circa Piazza Mino da Fiesole, Fiesole – stesso punto da cui siamo partiti (tour ad anello)
  • Tempo approssimato del tour: 6h – 6h30
  • Dislivello: 250 metri circa
  • Lunghezza 12 km circa
  • Terreno: sentiero su pietre, sterrato, asfaltato – in salita e discesa. Parte del percorso nel bosco e in zona cave di pietra serena
  • Livello: Escursionistico – Itinerari svolti generalmente su sentieri segnalati o carrarecce con possibili tratti in terreno misto, che richiedono discreto allenamento ai dislivelli e camminate
  • Richiesti: Scarpe da Trekking, abbigliamento adeguato, acqua secondo necessità, cappello da sole, bastoncino da trekking
  • Utili: Zainetto, occhiali da sole, repellente insetti, crema protezione solare
  • Obbligatorio mantenimento regole sanitarie Covid-19 - incluso mascherine, disinfettante, sacchettino eventuali smaltimenti. Rispetto distanze di sicurezza, compilazione breve formulario. 

Cosa farai 
              
  • Trekking nel parco di Monte Ceceri
  • Leonardo ed il lancio e collaudo della sua “macchina per volare”
  • Le Cave di pietra serena usata per i palazzi del Rinascimento a Firenze

Descrizione
  • Partenza da Fiesole, città Etrusca, per l’ Area Naturale Protetta di Interesse Locale (ANPIL) di Monte Ceceri
  • Prima parte in salita poi discesa verso Maiano
  • Godremo di una bellissima vista panoramica su Firenze
  • Arriveremo in cima al Monte Ceceri
  • Approfondiremo su Leonardo
  • Vedremo la zona cave nella montagna dove si estraeva la pietra serena sin dai tempi degli Etruschi, dei Romani, molto usata dal Rinascimento all’Ottocento per i palazzi Fiorentini 
  • Cammineremo sui sentieri che usavano i cavatori per trasportare la pietra su carretti in città
  • Passeremo per bosco di lecci e cipressi, ricoltivati nel dopoguerra.
  • Pranzo libero o picnic (pranzo al sacco) a Maiano
  • Ritorno da percorso diverso risalendo fino a tornare in piazza a Fiesole

NOTA BENE: Obbligatorio mantenimento regole sanitarie Covid-19 - incluso mascherine, disinfettante, sacchettino eventuali smaltimenti. Rispetto distanze di sicurezza, compilazione breve formulario. LE STRUTTURE SONO STATE INTERAMENTE SANIFICATE E LE VISITE VENGONO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORMATIVE DETTATE DALL'EMERGENZA SANITARIA.
  • Numero minimo di clienti per partire: 6 partecipanti
  • Numero massimo consentito durante emergenza Covid-19: 10 partecipanti
  • Numero massimo fuori da emergenza Covid-19: 20 partecipanti
Non inclusi:
Pranzo o picnic liberi a Maiano – possibilità di ristorazione locale o picnic (portando pranzo al sacco)


Continua a leggere

Dove / Punto di ritrovo

Fiesole - 50014 fiesole (FI)