I visitatori potranno assaporare un’atmosfera diversa, rivivere il passato quando Fiesole era una delle città più importanti della Toscana, diventando luogo di incontro di grandi artisti che giunsero qui per essere ispirati dal paesaggio circostante e creare attraverso le loro idee opere grandiose. Qui i Medici vissero e diedero vita al Rinascimento. Sarà quindi una passeggiata rilassante diversa dal solito; cominciando con la visita dell’area archeologica con le sue rovine etrusche e romane ( il teatro, le terme e il tempio) per poi proseguire con una camminata per le vie di Fiesole.
Cosa è incluso
- Visita guidata dell’area archeologica
- Visita del parco naturale di Montececeri
Informazioni principali
- Affitto radioguide
- PUNTO DI RITROVO: Piazza Mino da Fiesole (davanti al Duomo di Fiesole) dove si trova la discesa e la salita dei bus turistici
- Durata della visita guidata 3 ore circa
- Inizio del tour legato all’orario di apertura dell’area archeologica (l’orario varia durante l’anno)
- Pagamento biglietti area da effettuarsi sul momento in contantio o con carta di credito oppure con bonifico giorni prima;
Cosa farai
- Visita guidata dell’area archeologica
- Passeggiata lungo le strade di Fiesole
- Visita del parco di Montececeri
Descrizione
Una passeggiata a Fiesole ripercorrendo la storia e la lavorazione di questo prezioso materiale usato nel corso dei secoli: dagli Etruschi, dai Romani fino ai Longobardi, diventando poi il simbolo dell’architettura rinascimentale fino ai giorni nostri. Parleremo dell’origine di questa bellissima città, strettamente legata all’estrazione e alla lavorazione della pietra serena nelle vicine cave di Montececeri dove molti artisti, scultori e non, fra i quali lo stesso Michelangelo, si formarono, dando così lavoroa alle tante famiglie di scalpellini, che decorarono con questa pietra gli edifici più importanti di Firenze.
NOTA BENE: LE STRUTTURE SONO STATE INTERAMENTE SANIFICATE E LE VISITE VENGONO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORMATIVE DETTATE DALL'EMERGENZA SANITARIA.