Z - Chiuso //Michelangelo

  • Fino a 8 Partecipanti
  • Disponibile in: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco

Cosa troverai

Il nostro tour comincia a Casa Buonarroti, acquistata nel 1508 da Michelangelo, dove percepiremo da subito l'emozione dei primi capolavori dell'artista , dal famoso bassorilievo della Madonna della Scala a La Battaglia dei Centauri.
Attraversando le sale del museo, costruito sotto la supervisione del nipote Leonardo, seguiremo la vita e lo sviluppo artistico del Maestro. 
Passeggeremo fino alla celebre basilica di Santa Croce, che ospita le tombe di illustri letterati, scienziati ed artisti come Galileo Galilei, Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri, Macchiavelli, Ghiberti. 
La chiesa, ospita anche la tomba di Michelangelo, realizzata per volere della famiglia Medici da Giorgio Vasari, che ha voluto celebrare la genialità di questo grande scultore, pittore e architetto.
La chiesa, la più grande chiesa francescana in Italia, fu progettata da Arnolfo di Cambio nel 1294, e custodisce meravigliosi capolavori di Cimabue, Giotto, Donatello, Brunelleschi e Vasari.

Una volta usciti dalla chiesa ci dirigeremo verso il Palazzo del Bargello, la vecchia prigione di Firenze oggi Museo Nazionale di Scultura, dove inizieremo un percorso cronologico partendo dal 1401: seguiremo le orme di Michelangelo dal giardino di San Marco , dove fu allievo di Bertoldo di Giovanni , fino alle sue sculture incompiute, come il famoso Tondo Pitti. All’interno del museo potremo ammirare il David bronzeo, il S. Giorgio e altre meravigliose sculture di Donatello, un maestro di Bertoldo di Giovanni che Michelangelo ha studiato a fondo nella sua giovinezza.
Per avere un'idea completa dell'arte di Michelangelo, per l'ultima parte di questo viaggio visiteremo il Museo dell'Accademia delle Belle Arti, che ospita sette capolavori di Michelangelo. 
Qui apprezzeremo la straordinaria bellezza e la maestosità del David, la seconda delle sue famose Pietà ed altre opere incompiute come i quattro Prigioni, che ci offriranno l’occasione di ammirare la sua celebre tecnica del non-finito.
Continua a leggere

Dove / Punto di ritrovo

Casa Buonarroti - 50122 Firenze (FI)