Tra i principali festival jazz italiani, nell’ultima edizione Firenze Jazz Festival ha coinvolto più di 100 artisti! Attraverso un processo volto a incentivare sempre più realtà a divenire promotrici di eventi artistici, Firenze Jazz Festival coinvolge piazze, ville storiche, sale da concerto e chiostri rinascimentali, agriturismi, circoli e locali, rivolgendosi sia ad un pubblico esperto di jazz che di neofiti.
Nel main stage all’Anfiteatro delle Cascine, Firenze (12/13/14 settembre): Alfa Mist (12/09), Bassolino, Coca Puma, Planet Funk (13/09) Alabaster DePlume, Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp (14/09).
Domenica 14 settembre, giornata di chiusura del FJF, sul Main Stage dell'Anfiteatro delle Cascine Musicus Concentus presenta due grandi concerti a ingresso gratuito: l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, collettivo ginevrino ispirato alle orchestre africane e all’arte dada, che unisce afrobeat, post-punk, folk e minimalismo in una visione sonora militante e rituale, e Alabaster DePlume, poeta, sassofonista e icona del nuovo jazz britannico, che presenta con il suo ensemble A Blade Because A Blade Is Whole, uscito a marzo per International Anthem.
Grazie al Consorzio Chianti Rufina, tutti i possessori di un abbonamento per il Main Stage riceveranno un calice di vino omaggio per brindare insieme alla serata conclusiva del Firenze Jazz Festival. Vi aspettiamo!
In tutte le altre location del Festival: David Krakauer Acoustic Klezmer Quartet (7/09 Villa Bardini), Eleonora Strino trio (6/09 Villa Bardini), Francesco Cangi and the Lonely Rockets (10/09 Forte Belvedere), Gianluca Petrella & Pasquale Mirra, haTzel L'ombra (7/09 Villa Bardini), Isaiah Collier Parallel Universe (2 settembre Anfiteatro della Limonaia di Villa Strozzi), Pharoah Sanders Project Orchestra del Conservatorio di Firenze diretta da Dario Cecchini, Silvia Bolognesi Jungle Duke (28/09 Parco Mediceo di Pratolino).