C’era una volta l’antico Egitto. Fra corredi funerari e oggetti comuni, i bambini scopriranno i tanti segreti delle mummie, tutti i poteri dei Faraoni e si divertiranno a conoscere gli animali sacri dell'Antico Egitto, dal falco allo sciacallo, nonché il vero significato dei geroglifici.
Siete pronti per un giorno da mummie? Visitate il Museo egizio di Firenze con un percorso dedicato ai bambini, una visita guidata che assume i contorni di un viaggio in una dimensione temporale. I biglietti che terrete in mano rappresenteranno il vostro ingresso in un altro mondo, da Via della Colonna (Palazzo della Crocetta, Piazza Santissima Annunziata) atterrerete direttamente nel regno dei faraoni, tra steli, vasi, ushabti, amuleti, bronzetti e addirittura un carro da guerra intatto risalente alla XVIII dinastia, un pezzo unico!
Il Museo Egizio fiorentino è il secondo in Italia per la quantità di reperti che è possibile ammirare (circa 14 mila!) e si sviluppa in un’atmosfera “egittizzante” che mira ad avvolgere l’utente, portandolo, attraverso nove sale, alla scoperta di un’esplorazione travolgente, in cui non mancano le sorprese. Sapevate, ad esempio, che nel museo vi è anche il frutto della palma dumdum (e ritorneranno visibili anche dei pani e delle ceste di datteri perfettamente conservate grazie alla temperatura particolarmente calda ed asciutta delle regioni desertiche)?
Sappiamo bene che ciò che più affascina nel museo egizio, per i bambini, è l’incontro ravvicinato con una mummia. Ebbene insieme proveremo a immaginare la storia di una donna, chiamata Takherheb, di cui è esposto l’involucro del corpo, in tela stuccata coperta di foglia d’oro.
Se state cercando una attività per ragazzi e bambini da fare a Firenze non perdetevi questa intrigante avventura.