Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna

  • Fino a 30 Partecipanti

Cosa troverai

Una eccezionale epoca culturale e di estro intellettuale, tra “maniera moderna” e controriforma, tra la committenza dei Medici e della Chiesa.

Ultimo atto d’una trilogia di mostre, a cura di Carlo Falciani e Antonio Natali, iniziata con Bronzino nel 2010 e Pontormo e Rosso Fiorentino nel 2014, la mostra riunisce un totale di oltre settanta opere tra dipinti e sculture, di cui diciassette restaurate per l’occasione. L’esposizione apre con due capolavori assoluti come la Pietà di Luco di Andrea del Sarto e il Dio fluviale di Michelangelo, punti di riferimento fondamentali per tutti gli artisti del secolo. Sono inoltre presentati inediti confronti tra altre opere della prima metà del secolo, come quello irripetibile tra la Deposizione di Santa Felicita di Pontormo, la Deposizione dalla croce di Volterra di Rosso Fiorentino e il Cristo deposto di Bronzino proveniente da Besançon.

Focalizzandosi poi sulla seconda metà del secolo la mostra prosegue con una straordinaria coralità di stili rappresentati da grandi artisti come Giorgio Vasari, Jacopo Zucchi, Santi di Tito, Vincenzo Danti, Alessandro Allori e Giambologna, solo per nominare alcuni di coloro che furono coinvolti nell’impresa dello Studiolo di Francesco I de’ Medici a Palazzo Vecchio, nella Tribuna degli Uffizi o nella nuova decorazione delle chiese fiorentine a seguito delle istanze del concilio di Trento.

Continua a leggere

Dove / Punto di ritrovo

Piazza degli Strozzi - 50123 Firenze