Biglietti per il Duomo di Firenze

Trova i biglietti per il Duomo di Santa Maria del Fiore.

Stai cercando informazioni sui biglietti per il Duomo di Firenze? 

Il Complesso del Duomo racchiude tutte le più grandi opere architettoniche di piazza Duomo: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, la Cupola del Duomo, nonché la più grande cupola in muratura mai costruita. Perché non visitarle tutte con un unico biglietto, dal costo di 15 euro? 

Il museo, inoltre, contiene oltre 750 opere realizzate dai più grandi maestri dell’epoca rinascimentale, 28 sale organizzate su 3 piani, per un totale di 6.000 metri quadrati di superficie tutta da scoprire.

Ma prima di avventurarti nella grande cultura del capoluogo toscano, scopri insieme a noi la storia delle più affascinanti attrazioni fiorentine. 

La cupola del Duomo e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La costruzione del Duomo fu iniziata da Filippo Brunelleschi nel 1418 e portò una delle più grandi innovazioni architettoniche: la doppia calotta autoportante, grazie alla quale non erano più necessari supporti di sostegno durante la costruzione. I lavori terminarono nel 1436, anche se per la lanterna e la palla in rame dorato bisognerà aspettare ancora qualche anno.

Vuoi beneficiare dell’estrema bellezza di questo patrimonio culturale? Con un biglietto puoi salire i 436 gradini e goderti la vista su Firenze. Ricorda di scattare qualche foto al panorama mozzafiato. Sei pronto a salire fino in cima?

Se invece preferisci restare con i piedi per terra puoi scoprire i magnifici affreschi all’interno della Cattedrale di Santa Maria del Fiore. L’interno della cupola inizialmente doveva essere rivestito di mosaici, ma fu poi affidato a Giorgio Vasari per realizzare uno dei più grandi affreschi rappresentante il Giudizio universale. Dopo la sua morte, l’opera fu portata a termine da Federico Zuccari. 

Il campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni

Il Campanile di Giotto è perfetto per te se cerchi una testimonianza dell’architettura gotica del Trecento.  Alto quasi 85 metri e rivestito di marmi bianchi, rossi e verdi, rappresenta uno dei più bei campanili d’Italia. L’opera fu cominciata da Giotto nel 1334, ma poi portata a termine dopo la sua morte da Andrea Pisano e Francesco Talenti. 

Ultimo, ma non per importanza, Il Battistero di San Giovanni, una delle chiese più antiche di Firenze. Interamente rivestito in di marmo bianco e verde di Prato, il Battistero al suo interno ci lascia affascinato per la bellezza del mosaico della cupola e per le preziose porte bronzee, la Porta Sud, la Porta Nord, la Porta del Paradiso.

Adesso che hai tutte le informazioni per partire, perché non ti lasci guidare da Destination Florence? Scopri i tour esclusivi con biglietti prioritari e visite guidate per il Duomo. 

Firenze ti aspetta, tu che stai aspettando?