Giugno a Firenze, il mese migliore per visitarla

Dalla Festa di San Giovanni al clima mite ecco perché visitare Firenze a Giugno.

Quale mese migliore di Giugno per visitare Firenze? In quel mese la città vive in una perenne atmosfera di festa. In onore di San Giovanni, Santo Patrono della città, si tengono eventi e spettacoli che attraggono ogni anno centinaia di persone. Le temperature ancora miti, inoltre, permettono di godere piacevolmente di lunghe passeggiate ed escursioni nei dintorni, oltre che delle prime feste all’aperto della stagione estiva. 

La Festa di San Giovanni Battista

Firenze festeggia il suo santo patrono, San Giovanni Battista, il 24 Giugno. La Festa di San Giovanni ha origini molto antiche risale infatti al XIII secolo. I nobili di un tempo per celebrare la festività donavano al Battistero ceri e candele. Ancora oggi al mattino, il sindaco della città ed altre autorità, danno vita ad una processione che parte da Palazzo Vecchio e porta simbolicamente in dono al patrono dei ceri nel Battistero. Qui l’Arcivescovo di Firenze riceve l’offerta e tutti si recano poi nella Cattedrale per la celebrazione di una messa solenne.

Nel mese di Giugno, inoltre alcuni monumenti della città aprono al pubblico: dal 24, per esempio, è visitabile Torre di San Niccolò, una delle torri facente parte della cinta muraria della città Firenze che è stata recentemente ristrutturata. La torre è visitabile tutta l’estate fino al 30 Settembre. Sempre in occasione di questa festa si tiene a Firenze una competizione storica, giunta oggi alla sua 79° edizione, la Notturna di San Giovanni. Si tratta di un percorso agonistico di 10 Km che attraversa i monumenti più belli della città. La suggestiva gara si svolge in notturna, da cui il nome, e parte tradizionalmente da Piazza S. Giovanni davanti al Sagrato del Duomo. Questo è anche il luogo di arrivo. E poi c’è il Calcio Storico…

Il Calcio Storico

Tra gli eventi straordinari che animano il mese di Giugno a Firenze, c’è uno spettacolo folkloristico senza pari. Da tradizione il giorno di San Giovanni si disputa la finale del Calcio Storico Fiorentino, un antico e spettacolare gioco nato, addirittura, nel XVI secolo. Si tratta di uno sport unico che combina il calcio, il rugby e il wrestling, in cui si sfidano le squadre rappresentanti i quartieri storici della città: Santa Croce, Santo Spirito, Santa Maria Novella e San Giovanni.

Nel gioco del calcio storico l'equivalente del goal è la caccia e attualmente si giocano tre partite: due semifinali, e una finale. Potrai assistere alle semifinali che si svolgeranno proprio in Giugno e che vedranno sfidarsi le squadre in base al sorteggio del giorno di Pasqua, in occasione dello Scoppio del Carro. Il 24 Giugno, invece, alle 17 le due finaliste si sfideranno sul campo allestito in Piazza Santa Croce circondati da una folla urlante che assiste in un misto di divertimento e spirito agonistico. La piazza per quella occasione viene allestita esattamente così come era ai tempi in cui il gioco ebbe inizio, ovvero polverosa e priva di pietre.

I fuochi d’artificio

Giugno a Firenze è un mese intenso di manifestazioni e celebrazioni dedicate al Santo che si concludono con un grande spettacolo pirotecnico. Detti "i fochi di San Giovanni", i fuochi d’artificio vengono sparati da piazzale Michelangelo e sono ben visibili dal Lungarno e dai luoghi alti della città. Lo spettacolo inizia alle 22 per protrarsi fino alle 23 circa. La posizione sopraelevata del Piazzale fa sì che i fuochi siano visibili anche a grandi distanze, cosa che rende l’evento particolarmente spettacolare. Per l’occasione moltissimi fiorentini e turisti cenano all’aperto nei vari ristoranti della città, cercando un punto strategico per poterlo apprezzare al meglio. Anche alcuni hotel a Firenze sfruttano le proprie terrazze per ammirare lo spettacolo intrattenendo i clienti con musica e animazione.

Per decidere dove alloggiare e dove mangiare affidati a Destination Florence che offre centinaia di proposte tra le quali scegliere. Segui il portale anche per restare aggiornato su tutti gli eventi di Giugno a Firenze.