Vuoi ripercorrere la storia dei Medici?

Scopri come immedesimarti nella vita della famiglia attraverso i luoghi più rappresentativi.

Ci sono molti modi in cui potresti entrare in contatto e ripercorrere la storia dei Medici. La famiglia ha governato la città per secoli, rendendo possibili opere che sono arrivate fino a noi e che fanno di Firenze una delle città più belle del mondo.

La storia dei Medici, come quella di tutte le famiglie, è fatta di persone e di rapporti umani, ma anche e soprattutto di potere, di politica, di grandi conquiste e cocenti sconfitte ed è senza dubbio un esercizio affascinante quello di provare a rivivere un po’ di tutto questo.


La storia dei Medici attraverso i palazzi

Quale modo migliore di conoscere la storia dei Medici se non attraverso i palazzi simbolo del loro potere politico?
Due luoghi assolutamente irrinunciabili per rivivere le vicende della famiglia sono senza dubbio Palazzo Vecchio, che fu la loro residenza “di governo” fino al 1565 e Palazzo Pitti, sull’altro lato del fiume, dove la famiglia si trasferì per volere di Cosimo I.
I due edifici sono molto diversi tra loro, ma entrambi ti faranno vivere esperienze straordinarie, attraverso ambienti meravigliosi, opere d’arte immortali… e qualche piccolo grande segreto.
Da non dimenticare ovviamente Palazzo Medici Riccardi, residenza delle origini della famiglia, poi ceduto alla famiglia Riccardi.
Camminare per le sale e per i corridoi di questi ambienti vuol dire calpestare il suolo che i componenti della famiglia hanno percorso per secoli.

  
La storia dei Medici attraverso le ville

I Medici hanno segnato Firenze a livello architettonico, dando un forte contributo al suo aspetto attuale e “disegnando” anche i suoi dintorni.
Le loro residenze infatti non si limitano ai palazzi del centro cittadino, ma si estendono alle zone limitrofe e alle aree circostanti. Stiamo parlando delle splendide Ville Medicee, riconosciute patrimonio Unesco nel 2013, luoghi in cui la famiglia si ritirava per diletto, magari utilizzate come residenze estive o “di caccia”, o come quartier generale per le attività economiche agricole dell'area in cui si trovavano.
Alcune sono adesso luoghi privati, utilizzate come location per eventi, ma fortunatamente alcune residenze e i loro giardini sono tutt’oggi visitabili, tra queste la Villa della Petraia, la Villa di Poggio a Caiano, il Parco di Pratolino, il Giardino della Villa di Castello, il Forte di Belvedere, la Villa di Cerreto Guidi (il cui ingresso è incluso nella Firenze Card).  


La storia dei Medici attraverso le Cappelle Medicee

San Lorenzo è il quartiere storico dei Medici: qui, oltre a Palazzo Medici Riccardi, hanno sede la Basilica di San Lorenzo, la Biblioteca Medicea Laurenziana e soprattutto le Cappelle Medicee.
In questo museo, pensato per essere il mausoleo di famiglia in città, troverai una maestosità e ricercatezza davvero straordinari, voluti e ostentati dalla famiglia, che voleva con questo edificio rappresentare tutta la propria potenza.
Lì troverai le tombe di alcuni dei principali componenti, come Cosimo I, Francesco I, Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano. oltre che le splendide sculture di Michelangelo


La storia dei Medici attraverso The Medici Dynasty Show

Se vuoi imparare di più sulle vicende precedenti alla caduta dei Medici e ripercorrere in maniera appassionante la loro storia puoi assistere a The Medici Dynasty Show.
È uno spettacolo teatrale multimediale che racconta la storia della famiglia regnante, attraverso un avvincente dialogo tra gli ultimi eredi della dinastia: Gian Gastone, ultimo Granduca di Toscana dei Medici e Anna Maria Luisa.
Lo spettacolo, in lingua inglese, unisce la recitazione sul palco a contenuti visuali multimediali e offre una panoramica davvero originale e affascinante sulla vicenda.
Non perdertelo!



Credits foto:

jay8085 sotto Licenza Creative Commons

The Medici Dynasty Show.

Arte e cultura

Firenzecard: il pass museale di Firenze

Una sola card per visitare la maggior parte delle perle del patrimonio culturale di Firenze con accesso priorit ...

A partire da 85,00 €