Picnic nel parco: dove puoi farlo a Firenze e dintorni

I luoghi per mangiare all’aperto nei parchi dell'area fiorentina.

Con l’arrivo della bella stagione non c’è niente di meglio che mangiare all’aperto. A Firenze hai tante occasioni per farlo, scegliendo tra uno dei tanti ristoranti che dispongono di tavoli all’aperto, o magari godendoti il panorama da una delle terrazze esclusive della città. Ma se hai voglia di prendere aria e non resisti al richiamo della natura, potresti organizzare un bel picnic.
 
Nei dintorni di Firenze ci sono tanti luoghi dove puoi organizzare un pranzo all’aperto con cestino e coperta. Alcune di questa hanno intere aree dedicate ai picnic altre addirittura, zone dove puoi accendere un barbecue. Ricorda, ovviamente, di rispettare gli spazi pubblici, lasciando il tutto pulito così come lo hai trovato.  

A circa 40 minuti di autobus da Firenze, nel comune di Campi Bisenzio (frazione San Donnino), si trova il Parco Chico Mendes, un’oasi selvaggia con lago, in cui puoi sostare in pieno relax. All’interno dell’area verde ci sono due barbecue pubblici e ai visitatori è permesso portare la propria attrezzatura organizzandosi come meglio credono. Se pensi di sostare o fare una grigliata, ti conviene arrivare presto per trovare posto.

Un po’ più vicino a Firenze, nella frazione di Bagno a Ripoli, precisamente a San Donato in Collina, troverai il Bosco di Fonte Santa, una vera e propria oasi ecologica. La curiosità del parco è che, pur trovandosi a una novantina di chilometri dal mare, presenta una flora del tutto simile a quella della costa tirrenica. Qui l’area barbecue è stata introdotta nel 2014, diventando molto popolare tra i residenti in cerca di natura e relax.
 
Non hai la macchina? Sali sul bus e scendi a Scandicci, nel Parco di Poggio Valicaia; da poco rinnovato, il parco ha quattro tavoli da picnic e un’arena-teatro dedicata ad ospitare spettacoli ed eventi, non sono permessi però dei barbecue. Il parco è anche meta di escursioni nel verde e dopo aver mangiato puoi farti una bella passeggiata in uno dei suoi percorsi.

Se hamburger e salsicce non fanno per te… allora prendi lo zaino, un mini frigo con bevande, una coperta e vai in una delle aree autorizzate ai picnic nei parchi di Firenze.
Il prato del Quercione all’interno del Parco delle Cascine è ottimo per rilassarsi e prendere il sole, mentre per quelli che preferiscono i tavoli alle coperte, il bellissimo Parco dell’Anconella, situato a Firenze Sud e il Giardino Baden Powell (a fianco del Museo Stibbert), sono ottimi anche per le famiglie con bambini.

Scelte “artigianali” per un picnic particolare


Se stai pensando di organizzare un picnic diverso dal solito, magari per una cena romantica all’aperto o per un altro evento speciale, il ricchissimo patrimonio artigianale di Firenze ti sarà molto utile e ti permetterà di organizzare un picnic… da sogno! 

Per quanto riguarda coperta e cestino, potresti acquistarli da uno degli artigiani nei mercati ambulanti di Firenze, come ad esempio la Fiera d’Oltrarno, che si svolge ogni seconda domenica del mese in piazza Santo Spirito. Oppure potresti affidarti ad un produttore locale come Lanificio B, un importante designer di coperte e plaid che tecnicamente di trova a Prato, ma i cui prodotti sono disponibili anche a Firenze nel concept store chic 4Nero.

Un altro appuntamento importante per quanto riguarda il tessile è la Fierucola delle lane di San Martino, specializzata in tessuti e filati artigianali. L’unico aspetto “fuori stagione” è che dovrai aspettare il prossimo autunno, dato che la fiera si svolge in Piazza Santissima Annunziata tutti gli anni a novembre. Ma potresti prendere nota per fare la scorta per il prossimo anno.

Per un picnic romantico, da proposta di matrimonio, dimentica le posate di plastica e tira fuori il servizio buono. La bottega di Paolo Pagliai, che da tre generazioni restaura e crea oggetti da tavola di altri tempi nel quartiere di Santo Spirito, potrebbe fare al caso tuo. Pensa quanto elegante diventerà il tuo picnic con delle posate così! 

Quando si è all’aperto è anche bene ripararsi dal sole e per il tuo picnic potresti aver bisogno di un accessorio come cappello e occhiali. Scegli il “made in Tuscany”: magari un cappello di paglia di Signa, realizzato dal produttore Tesi Hats e per gli occhiali da sole invece, potresti andare all'
Antica Occhialeria, nella vivace via San Gallo.

Se poi sei un tipo pigro e non hai voglia di prepararti da solo il picnic, fatti aiutare. Come? Vai al Mercato Centrale o al Mercato di Sant’Ambrogio e prenditi il cestino già pronto con dei prodotti freschi: formaggi pregiati e affettati di alta qualità. Oppure lascia che esperti dell'abbinamento gastronomico preparino un buon cestino per te: all’
Enoteca Obsequium  o al Four Season puoi farti preparare il giusto mix di gusti.