Un giorno a Firenze

24 ore per visitare la città del giglio? Destination Florence ti guida tra le destinazioni da non perdere.

Sei di passaggio a Firenze oppure hai deciso di dedicargli una fugace visita romantica? Le dimensioni del centro storico fiorentino ti permettono di visitare molte attrazioni a poca distanza l’una dall’altra, anche se la grande quantità di opere e monumenti può mettere un po’ in crisi sulla scelta delle cose da vedere. Per visitare in un giorno almeno i luoghi chiave di Firenze è necessario, perciò, organizzarsi in anticipo. Ecco alcuni consigli.

Un giorno a Firenze sosta al centro

Arrivato a Firenze di sera o di notte, dopo aver alloggiato in uno dei tanti hotel della città, non c’è niente di meglio di un bel caffè in piazza della Repubblica. Potrai sorseggiarlo in uno dei prestigiosi e storici locali fiorentini che si affacciano sulla piazza come il Caffè Gilli, il Paszkowski e il Caffè delle Giubbe Rosse. In alternativa, se hai voglia di qualcosa di più moderno, puoi optare per il famosissimo Hard Rock Cafè.

Da piazza della Repubblica ti sarà facile raggiungere in pochissimi minuti il cuore pulsante del centro storico, Piazza del Duomo. Lo spazio ospita uno dei complessi religiosi più stupefacenti del mondo, con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni. Lì davanti troverai la Loggia del Bigallo, con il Museo annesso, mente sul retro della Chiesa c’è l’ingresso al Museo dell’Opera del Duomo. Entra in questo museo per conoscere questi luoghi sotto un altro punto di vista: scoprirai la storia e le vicende che hanno portato a realizzare queste opere meravigliose.

Il percorso, affascinante e funzionale, ti guiderà alla scoperta di sculture originali provenienti dal complesso di Piazza del Duomo, come le formelle della Torre di Giotto e le porte del Battistero di San Giovanni oltre che capolavori come la Pietà Bandini di Michelangelo e la Maddalena di Donatello. 

Alla scoperta del quartiere di San Lorenzo

Passeggiando da lì lungo via de’ Martelli, verso Palazzo Medici Riccardi, ti troverai in un attimo immerso nel quartiere di San Lorenzo. Questa zona della città, famosa anche per il suo mercatino turistico, in realtà custodisce molto di più, poiché era il quartiere della famiglia Medici. Cosimo il Vecchio decise di stabilirsi proprio su via Larga (oggi via Cavour) facendo progettare a Michelozzo il suo palazzo, poi passato alla famiglia Riccardi e oggi sede di un museo e mostre temporanee. La “casa” di Cosimo I vale una visita, almeno per ammirare la Cappella dei Magi, interamente affrescata da Benozzo Gozzoli, in cui potrai riconoscere l’intera famiglia Medici. 

Poco lontano trovi la Basilica di San Lorenzo, opera del Brunelleschi a cui seguirono gli interventi michelangioleschi, con l’adiacente Biblioteca Mediceo Laurenziana e le Cappelle Medicee, il mausoleo della famiglia: un complesso di architetture che ti lascerà sbalordito per la maestosità e ricercatezza. 

Al termine della visita sarà probabilmente ora di consumare un bel pasto. Seguendo la navata di San Lorenzo lungo via dell’Ariento incontrerai il Mercato Centrale, una struttura interamente in ghisa e vetro, edificata sul modello delle Halles parigine. Il primo piano è costituito da un grande spazio comune dove trovano posto ristoranti con le migliori eccellenze enogastronomiche italiane. Il piano terra, invece, è il posto ideale dove acquistare la famosa carne fiorentina, ma anche verdure, pesce e altre specialità locali.

Aperitivo prima di partire

Un giorno a Firenze non può che concludersi con alcune delle tappe fondamentali da fare in città. Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Ponte Vecchio. Tornando sui tuoi passi lungo Via dei Calzaiuoli, ammira i numerosi negozi che si susseguono. Si tratta infatti della via più centrale e tra le più eleganti di Firenze, oramai da moltissimi anni zona pedonale, che ospita i negozi più eleganti della città.

Giunto in piazza della Signoria resterai incantato dai capolavori scultorei della Loggia dei Lanzi, dove potrai ammirare tesori assoluti come il "Perseo con la testa di Medusa" di Cellini e il "Ratto delle Sabine" del Giambologna e l’elegante Palazzo Vecchio. L’edificio, progettato da Arnolfo di Cambio, è stato per secoli la sede politica e uno dei simboli della città con la sua torre merlata.

Infine prima di salutare la città concediti un aperitivo in uno dei tanti bar con terrazza e vista su Ponte Vecchio. Attraversato dal famoso Corridoio Vasariano, oggi il Ponte ospita botteghe di orafi e gioiellieri per ordine di Ferdinando I che mal gradiva un commercio poco nobile e con odori sgradevoli sotto le finestre del corridoio sospeso. In precedenza, infatti, il Ponte ospitava diverse macellerie!

Destination Florence dispone di tantissimi tour per la città di Firenze, anche di un giorno. Trova il tuo preferito!