Itinerario Firenze e dintorni

Un viaggio oltre il capoluogo toscano.

Hai intenzione di visitare il capoluogo toscano? La città, si sa, ha molto da offrire ai suoi turisti: che tu sia amante dei musei, di mostre e spettacoli, o dell’avventura, troverai sicuramente la scelta più adatta a te. Se poi vuoi spostarti anche verso i dintorni di Firenze, sappi che ci sono città d’arte e borghi meravigliosi. Si tratta di vere e proprie perle dalla bellezza indescrivibile, che meritano di essere vissute.

Vediamo insieme cosa visitare nei dintorni di Firenze.

Chianti: la terra del vino e della tradizione

Il Chianti è famoso in tutto il mondo per le sue spettacolari distese collinari e per i bellissimi borghi caratteristici. Oltre a questo, potrai anche godere di deliziose degustazioni di vini accompagnate dalle specialità culinarie tipiche toscane. Non a caso, il territorio è tra i regni dell’enogastronomia mondiale.

Percorrendo la Via Chiantigiana potrai visitare uno dei più bei borghi della zona: Greve in Chianti, che si è sviluppato negli anni come centro di scambi commerciali. La sua piazza più importante è Piazza Matteotti, animata da ristoranti, negozi e botteghe con prodotti artigianali e dove si possono scattare magnifiche foto dei suoi scorci tipici, che danno la sensazione di tranquillità e relax.

Puoi anche decidere di visitare il piccolo borgo di Montefioralle, che si trova poco lontano dal centro ed è caratterizzato da strette stradine lastricate, case e muri in pietra che circondano l’antico castello.

Vinci: la terra di Leonardo

Vinci, la casa natale di Leonardo Da Vinci, rappresenta un’ottima meta per chi ama l’arte e cultura.

All’interno della Palazzina Uzielli e del Castello dei Conti Guidi troverai il Museo Leonardiano, che ospita una delle raccolte più ampie ed originali dedicate al genio del Rinascimento. Con più di 80 modelli di macchine, strumenti e sculture, il museo ripercorre la vita di Leonardo tecnologo, ingegnere e scienziato.

Inoltre, nel centro storico si può visitare la Biblioteca Leonardiana, che possiede tutti i manoscritti e i disegni delle sue opere a partire dal 1600. Rappresenta infatti il punto di riferimento per tutti gli studiosi che vogliono conoscere a fondo l’opera di Da Vinci.

Prima di tornare nel centro di Firenze visita la casa natale di Leonardo, dove potrai ammirare i luoghi che hanno ispirato i suoi paesaggi dipinti e che oggi è stato trasformato in un museo dedicato alla sua memoria.

Certaldo: la terra del Medioevo

Nel cuore della Val D’Elsa, a circa 40 chilometri di distanza da Firenze, trovi il piccolo borgo medievale di Certaldo, il luogo di nascita e di morte del poeta Giovanni Boccaccio.

Da non perdere sicuramente c’è il Palazzo Pretorio, il monumento più rappresentativo della città. Antico centro del potere, il palazzo offre bellissimi affreschi e sinopie del XV e XVI secolo, di cui il più importante è il Tabernacolo dei Giustiziati (1464/65 ca.), affrescato da Benozzo Gozzoli.

Sei un appassionato di letteratura? A Certaldo puoi visitare la casa natale di Boccaccio, una ricostruzione fedele all’originale (la casa fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale a causa di una bomba). Tra le tante cose che potrai ammirare al suo interno, ci sono la Stanza del Poeta, il famoso affresco raffigurante Boccaccio nel suo studio e la straordinaria biblioteca specialistica, che contiene numerose pregevoli opere del Decameron.

Se vuoi vivere un’esperienza diversa, da piazza Boccaccio puoi prendere la funicolare su rotaia, che collega Certaldo Alto a Certaldo Basso.

Questi sono solo alcuni dei magnifici dintorni di Firenze che puoi visitare. Se stai ancora cercando la soluzione più adatta a te, scegli uno dei nostri tour esclusivi e prenota il tuo hotel ideale.