
Piazza della Signoria, il museo a cielo aperto di Firenze
Tutti i capolavori scultorei, architettonici e storici di Piazza della Signoria.
Piazza della Signoria è il cuore pulsante di Firenze. Simbolo del suo potere mediceo e della sua magnificenza artistica, la piazza, oltre ad ospitare la sede del Comune di Firenze, ovvero il Palazzo Vecchio, è teatro di statue e opere che hanno quasi il potere di prendere vita incarnando il vero spirito fiorentino.
Palazzo Vecchio
Sede del potere e oggi anche polo museale, Palazzo Vecchio sorge proprio al centro della piazza con la sua caratteristica torre. Edificato tra il 1299 e il 1314 su progetto di Arnolfo di Cambio, per dare una degna sede ai Priori delle Arti che detenevano il Governo della città, dava anche il nome alla piazza detta allora Piazza dei Priori.
Sotto il dominio dei Medici, Cosimo, su richiesta di sua moglie Eleonora, nominò il Vasari per trasformarlo in un sontuoso palazzo e divenne la sede ufficiale della Signoria, fu Palazzo Ducale fino al 1565, quando Cosimo I decise di spostarsi nel “nuovo” Palazzo Pitti e da allora prese l’appellativo di “vecchio”.

