Parco di Villa Vogel a Firenze lungo Via Pisana

Oltre l’Unesco: Firenze lungo Via Pisana

Scoprire i parchi del quartiere 4 di Firenze.

Oltre il centro storico, Firenze offre tante cose da fare con tantissimi luoghi da scoprire e visitare, permettendo ai siti più famosi di respirare. Lasciandosi la porta San Frediano alle spalle, si entra subito nella rinomata Via Pisana, arteria del quartiere 4, che segue un percorso antico di epoca etrusca, che da Pisa attraversava l'Appennino per raggiungere le coste dell'Adriatico.

A Firenze, la via iniziava tra Borgo San Jacopo e Borgo San Frediano, dirigendosi poi verso il Pignone, rione subito dopo la Porta, un tempo antico Borgo dei Navicelli, con il suo piccolo porticciolo dal quale partivano i barconi dà e verso il Porto di Livorno. Lo sviluppo economico di questo rione crebbe molto nel XIX secolo grazie al Gazometro, ancora oggi visibile, e alla prima grande fabbrica fiorentina, la Fonderia di Ferro, che oggi è la famosa Nuova Pignone situata nel quartiere 5.

Lungo l’antica Via Pisana, frequentata spesso dai pellegrini, sorgevano diverse strutture ospitaliere, gli spedali, per offrire riparo e assistenza ai viaggiatori: gli antichi ostelli!

La Limonaia di Villa Strozzi. Una fermata obbligatoria lungo Via Pisana, è quella di Villa Strozzi, la Limonaia e il suo grande Boschetto. Villa Strozzi è una sontuosa residenza storica costruita nel XVI secolo dalla famiglia Strozzi, una delle più influenti famiglie fiorentine dell'epoca. La troverete in cima ad una collinetta inaspettata e immersa nel verde. Famosa è soprattutto la sua Limonaia, originariamente concepita per ospitare e proteggere alberi di limoni durante i mesi invernali, e oggi utilizzata per eventi culturali, mostre d'arte, concerti e altre manifestazioni. A circondare la villa e la limonaia è il Boschetto, un bosco urbano immerso nella natura, dove è possibile godere di tranquillità e relax lontano (ma vicinissimo!) al trambusto della città. Il Boschetto offre percorsi pedonali e spazi aperti ideali per passeggiate, picnic e attività all'aria aperta. È indispensabile rispettare i suoi spazi verdi! Isolotto, Villa Vogel e la Passerella. Proseguendo per Via Pisana vi imbatterete nelle zone di Legnaia che prende il suo nome dalle pile di legname che venivano raccolte in quest'area. Oltre alla ricca disponibilità di legna, il terreno produceva anche grandi quantità di verdure, in particolare i cavoli! Infine, c'è Soffiano, quartiere tranquillo e residenziale.

Spostandosi, invece, verso il fiume Arno, si entra nel quartiere dell’Isolotto, in cui potete fare una bella passeggiata nel Parco di Villa Vogel!

A questo punto, vi mancherà solo di attraversare il famoso ponticino dell’Isolotto, “la passerella”, che collega direttamente questo quartiere al grandissimo Parco delle Cascine di Firenze. Il Parco delle Cascine è costituito 160 ettari di verde fiorentino lungo l’Arno - un'oasi di pace.

Dove si trova il Quartiere 4

Il quartiere 4 di Firenze si trova a sud-ovest della città ed è ben collegato tramite la tramvia. Il Quartiere 4 è la porta di accesso ai Comuni di Scandicci, Lastra a Signa e Signa!

Credits foto: https://ambiente.comune.fi.it/